13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni Domenica 19 febbraio, “domenica ecologica”, niente auto in centro, con alcune esenzioni

Domenica 19 febbraio, “domenica ecologica”, niente auto in centro, con alcune esenzioni

Belluno, piazza dei Martiri

Domenica 19 febbraio si terrà la “domenica ecologica”, tra le iniziative previste dall’ordinanza antismog, secondo le indicazioni dell’Accordo di Bacino Padano per
l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria, con l’impegno a organizzare una domenica ecologica al mese, nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile
di ogni anno.
Viene, quindi, istituito, dalle 9 alle 19 di domenica 19 febbraio, il divieto di circolazione per tutti i veicoli a motore all’interno del centro storico, cui si accede da via Loreto e via Garibaldi e che comprende anche piazza dei Martiri, via Roma, via Simon da Cusighe, fino all’incrocio con via Gabelli e via Rivizzola, nonché tutta l’area che comprende la città vecchia, esclusi l’abitato di Borgo Piave e via Lungardo.

Da questo divieto sono esentati i veicoli alimentati da motori elettrici e/o
ibridi (motore termico/elettrico) e quelli a motore delle seguenti categorie
di utenti:
a) veicoli dei residenti o domiciliati nell’area oggetto del blocco, ovvero diretti ad
autorimessa sita nell’area del blocco, limitatamente al tragitto da e per luogo di
residenza/domicilio e da e per l’autorimessa (per i soli domiciliati, da documentare
con autocertificazione);
b) veicoli al servizio di portatori di handicap muniti di contrassegno, nonché i veicoli
per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura
di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica rilasciata dagli enti
competenti;
c) veicoli adibiti a compiti di soccorso, compresi quelli dei medici in servizio e dei
veterinari in visita domiciliare urgente, muniti di apposito contrassegno rilasciato dal
rispettivo Ordine;
d) veicoli adibiti a servizio di polizia, di soccorso pubblico e di protezione civile;
e) taxi e autovetture in servizio di noleggio con conducente;
f) veicoli utilizzati per particolari attività urgenti e non programmabili, per assicurare
servizi manutentivi di emergenza, nella fase di intervento (esigenze da giustificare
all’atto del controllo);
g) autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli e al soccorso stradale;
h) veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense e pasti per comunità, purché
le stesse si trovino all’interno delle aree interdette;
i) veicoli utilizzati da utenti che devono recarsi nella farmacia di turno nel caso
l’esercizio, si trovasse all’interno del perimetro interdetto al traffico;

j) veicoli al servizio degli organizzatori delle manifestazioni inerenti alle iniziative e
all’organizzazione della “domenica ecologica” (con l’invito, se possibile, ad usare i
veicoli prima delle ore 9.00 e dopo le ore 19.00);
k) veicoli degli operatori sanitari in servizio di reperibilità, nonché i veicoli di
associazioni e imprese che svolgono servizio di assistenza sanitaria e/o sociale in
situazioni di emergenza (da documentare al momento del controllo);
l) veicoli delle persone che prestano assistenza a ricoverati presso luoghi di cura o
servizi residenziali, per autosufficienti e non, o a persone nel relativo domicilio,
limitatamente all’assolvimento delle funzioni di assistenza tra cui, nel caso di
isolamento domiciliare fiduciario legato al Coronavirus (COVID-19), l’acquisto di beni
di prima necessita, da documentare al momento del controllo.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share