13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Prima Pagina Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo....

Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Belluno aderisce alla campagna “Stop alle bombe sui civili”

“Stop alle bombe sui civili”: anche quest’anno, in occasione del primo febbraio Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il Comune di Belluno aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Anci e dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) per sensibilizzare la popolazione sulle drammatiche conseguenze di guerre e conflitti armati sui civili. In mattinata in Sala Giunta il sindaco Oscar De Pellegrin ha accolto il presidente nazionale dell’Associazione Michele Vigne, con i consiglieri Paolo Da Ros, Sisto Gusatto e Franco Chemello.

“Le celebrazioni di quest’anno sono particolarmente significative – commenta il sindaco -, perché è in corso il drammatico conflitto tra Russia e Ucraina, esploso ormai un anno fa, e questo rende tragicamente attuale il tema delle conseguenze dei conflitti sulle persone. Non solo, la ricorrenza di quest’anno coincide con l’80esimo anniversario dall’inizio della Guerra di Liberazione con tutte le migliaia di vittime che ha portato con sé. E’ una data che ci riporta alla mente tutta la bruttura e il male che ci sono dietro ogni guerra e ci ricorda come ci siano popolazioni che stanno ancora oggi subendo tutto questo”.

Il primo febbraio 2022 l’Anci e l’ANVCG hanno siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di collaborazioni legate alla sensibilizzazione della popolazione sul tema delle vittime di guerra. Tra le iniziative, anche la campagna “Stop alle bombe sui civili” lanciata il primo febbraio dello scorso anno e ripresa oggi con la seconda edizione. Lo slogan della giornata vuole celebrare l’adozione della dichiarazione politica internazionale sull’uso delle armi esplosive nelle aree popolate sottoscritta il 18 novembre del 2022 a Dublino da parte di 82 Stati tra i quali l’Italia.

“La Dichiarazione è risultato frutto di un lungo percorso diplomatico internazionale che ha visto l’impegno di molte organizzazioni della società civile di tutto il mondo, coordinate in Italia dall’ANVCG – commenta Vigne -, e il sostegno dei molti Comuni italiani. Conclusa questa prima fase, la sfida per i prossimi mesi sarà promuovere l’universalizzazione della dichiarazione chiedendo al Governo, attraverso l’adozione di nuove delibere consiliari e l’adesione di un numero crescente di Comuni alla Giornata, di adoperarsi nei consessi internazionali affinché la Dichiarazione venga sottoscritta da un numero sempre maggiore di Stati”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...

Incidente a La Stanga. Feriti i due conducenti uno in codice rosso

Sedico, 26 marzo 2023 - Poco dopo le 9 di questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 203 al km...

Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31 marzo alla Galleria di via Paradiso focus sui documenti fotografici dell’Archivio

Nuovo appuntamento nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Feltre e dai Musei Civici per celebrare i 140 anni dalla nascita del maestro del...
Share