13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni Grande partecipazione per i 121 anni della Festa dell'Esempon a Soccher

Grande partecipazione per i 121 anni della Festa dell’Esempon a Soccher

La Festa dell’Esempon, a Soccher di Ponte nelle Alpi compie 121 anni. Domenica scorsa, dopo un lungo stop per la pandemia covid, si è svolta la Festa degli Emigranti Bellunesi. Una storia che trae la radici sin dall’800 quando si partiva per lavorare all’estero, in particolare verso i paesi dell’Est Europa, a costruire ferrovie. Da qui, il nome “Esempon”, termine dialettale dal tedesco Eisenbahn: per l’appunto, ferrovia.

La manifestazione è iniziata con la Santa Messa celebrata da don Giuseppe, nella chiesa di San Giacomo, accompagnata dalla Corale Parrocchiale. Alle 12.30, invece, si è svolto il tradizionale pranzo nella cooperativa di Soccher, allietato dalle poesie e dai racconti di Italo Rualta. L’organizzazione è stata curata dal gruppo di volontariato “Sorelle Fontana Granda”, e dal presidente della Cooperativa di Soccher, Oliseo Salvagno.

Erano presenti il sindaco Paolo Vendramini, il presidente Abm Oscar De Bona e la vice Burigo, oltre al coordinatore della Famiglia Emigranti di Ponte nelle Alpi, Fulvio De Pasqual.

Alla Festa hanno partecipato oltre 50 persone della comunità di Soccher.

Share
- Advertisment -

Popolari

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...

Incidente a La Stanga. Feriti i due conducenti uno in codice rosso

Sedico, 26 marzo 2023 - Poco dopo le 9 di questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 203 al km...

Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31 marzo alla Galleria di via Paradiso focus sui documenti fotografici dell’Archivio

Nuovo appuntamento nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Feltre e dai Musei Civici per celebrare i 140 anni dalla nascita del maestro del...
Share