13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Sanità Cancro ai polmoni. Una panchina bianca per sensibilizzare la città

Cancro ai polmoni. Una panchina bianca per sensibilizzare la città

Una panchina bianca ai giardini di Piazza dei Martiri e manifesti informativi affissi in città: il Comune di Belluno avvia una collaborazione con Alcase – Alliance for Lung Cancer Advocacy Support and Education per promuovere e diffondere l’informazione relativa al cancro ai polmoni. “In occasione del mese di novembre, dedicato alla prevenzione di questa malattia – spiega l’assessore alle politiche sociali, Marco Dal Pont -, nei giorni scorsi abbiamo sistemato una panchina bianca per attirare l’attenzione delle persone sul problema. E’ il primo passo di una serie di azioni che vogliamo realizzare con l’Associazione per sensibilizzare la cittadinanza. L’obiettivo finale è l’apertura, anche in città, di una sede di Alcase”.

Si chiama “Illumina novembre” l’iniziativa che ogni anno la onlus propone in questo mese. L’edizione in corso è l’ottava. Per Alcase, infatti, quello di novembre è divenuto un impegno inderogabile per almeno due buoni motivi: perché i malati e le loro famiglie abbiano l’attenzione dovuta e perché le persone sane, ma a rischio di sviluppare un cancro del polmone, sappiano che è possibile prevenirlo efficacemente. Da qui la volontà dell’amministrazione di portare l’Associazione anche nel capoluogo. “Ogni anno nel mondo – commenta il direttore medico di Alcase, dottor Gianfranco Buccheri – hanno luogo una miriade di congressi di medicina oncologica con l’obiettivo primario di consentire, grazie all’incontro di medici, ricercatori di base, sviluppatori di nuovi farmaci e tecnologie biomediche, la condivisione dei risultati della ricerca scientifica ed il continuo progresso delle terapie mediche. Questi progressi vanno poi portati alla conoscenza di tutti attraverso grandi eventi di sensibilizzazione sociale”.

Sono stati gli alpini di Castion, coinvolti dall’amministrazione, a dipingere di bianco la seduta e a portarla in centro storico. A loro va il più sentito ringraziamento dell’assessore Dal Pont. “Alcase opera su tutto il territorio nazionale, ma non ha una sede in provincia alla quale cittadini, malati e famigliari possano fare riferimento – spiega l’assessore -, per questo stiamo dialogando con la presidente nazionale Dea Anna Gatta. Il progetto è parte di una più ampia attività portata avanti dal Comune per sensibilizzare i cittadini in merito ad un corretto stile di vita e non solo. Oggi si parla di cancro ai polmoni, ma l’azione andrà in tante direzioni perché aderiremo ad altre iniziative, tutte finalizzate a favorire la salute e l’informazione tra la comunità”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share