13.9 C
Belluno
mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliI premiati del concorso letterario "Sospirolo tra leggende e misteri" 2022

I premiati del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” 2022

Si è svolta domenica 20 novembre, al Centro civico di Sospirolo, la tredicesima edizione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” promossa dalla Pro Loco “Monti del Sole” in collaborazione col Comune di Sospirolo.

Presidente di giuria la nota scrittrice Antonia Arslan, cittadina onoraria di Sospirolo, che ha portato un saluto in streaming e si è detta soddisfatta dei tanti elaborati pervenuti.

Il concorso era abbinato alla manifestazione “Spettacoli di Mistero” promossa da Regione del Veneto e Unpli Veneto. Il bando, aperto al Triveneto, aveva per oggetto racconti brevi inediti incentrati sul tema del paesaggio quale co-protagonista delle vicende che in esso si svolgono.

64 i testi pervenuti tra la sezione A (6-14 anni), che includeva anche lavori di gruppi di alunni o intere classi, e la B (dai 15 anni).

Nella prima sezione si è imposto il racconto “Il lungo viaggio” di Pietro Dalla Corte, 13 anni, di Belluno, dedicato al torrente Ardo.

Segnalati “Un giorno di scuola” della classe IV della Scuola Primaria “Gregorio XVI”di Bolzano Bellunese, seguita dalle insegnanti Paola Zambelli ed Elisa Gabrielli (dove la natura diventa maestra ed educatrice), e “Paesaggi” di Sofia Tonin di Feltre della Scuola Secondaria di I grado paritaria “Vittorino da Feltre”, seguita dalla prof.ssa Sabina D’Isep (testo dedicato al rapporto uomo-natura).

Per la sezione B primo posto per “Il paesaggio del cuore” di Giovanni Larese di Belluno, dedicato alla figura di Ippolito Caffi e al suo rapporto con la terra-natale anche nella pittura.

Segnalati quattro racconti: “L’ascesa alla montagna misteriosa” di Lina De Biasio di Alleghe (paesaggio come metafora di vita), “Borgo Antico” di Loretta Casagrande di Cison di Valmarino (confronto tra passato e presente), “Attraverso il paesaggio” di Cosetta Vedana di Sospirolo (il paesaggio tradotto in linguaggio poetico) e “Al cagnon del Terne” di Chiara Villabruna di Belluno (un paesaggio d’infanzia visto in modo consolatorio).

Accanto alla presidente Antonia Arslan, hanno lavorato i giuria Alba Barattin, Rosetta Girotto Cannarella, Gianluca Da Poian e Nicola De Toffol; segretario non votante Federico Brancaleone. Applaudita la lettura dei racconti a cura di Cristina Gianni e musicata da Nelso Salton.

Hanno collaborato e patrocinato l’iniziativa Provincia di Belluno, Unione montana Valbelluna, associazione culturale il Veses, Ana Sospirolo, latteria di Camolino.

- Advertisment -

Popolari