13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Autunno con il Mese del Libro Alpago. Sei appuntamenti dal 30 settembre...

Autunno con il Mese del Libro Alpago. Sei appuntamenti dal 30 settembre al 29 ottobre

Presentazione della manifestazione a Palazzo Piloni sede della Provincia

Dopo lo stop di un anno dovuto alla pandemia, tornano gli appuntamenti culturali del Mese del Libro Alpago, la rassegna di libri, cultura e spettacolo, giunta alla sua 11ma edizione. Dopo l’anteprima, svoltasi a Pieve in giugno con il convegno internazionale sull’Arte delle situle funerarie, il Mese del Libro Alpago propone, dal 30 settembre al 29 ottobre, sei appuntamenti con la letteratura, il teatro, il giornalismo di guerra e la ricerca storica locale.
Ospite dello spazio dedicato dalla rassegna ai personaggi che hanno fatto della loro passione uno stile di vita, sarà lo chef del ristorante Tivoli a Cortina, Graziano Prest, che racconterà il suo percorso e la sua fortunata carriera gastronomica e imprenditoriale nella prima serata, in programma venerdì 30 settembre al teatro Casa della gioventù a Puos (alle 20.30).

La consueta attività in collaborazione con l’Istituto scolastico comprensivo dell’Alpago prevede quest’anno l’allestimento negli spazi comunali di una mostra fotografica inerente i ritrovamenti archeologici di Pian de la Gnela a Plois, tema che caratterizzerà l’incontro degli studenti (sabato 29 ottobre all’ex istituto professionale a Puos) con l’archeologo Eugenio Padovan, presidente dell’associazione Amici del Museo di Pieve. L’incontro sarà il finale di una rassegna che ha iniziato e si concluderà sotto il segno dell’archeologia come arte maieutica, in grado di partorire e ridare vita a mondi sepolti che possono aiutare a comprendere meglio anche il presente.

E di radici familiari e di esistenze dannate e senza tempo ci parleranno gli ultimi due romanzi di Ginevra Lamberti (“Tutti dormono nella valle” – Marsilio 2022) e di Chiara Valerio (“Così per sempre” – Einaudi 2022), in programma domenica 9 ottobre in sala “Placido Fabris” a Pieve (alle 20.30). Un inconsueto duetto tra autrici (collaboratrici e amiche), che si annuncia come una piccola pièce letteraria all’insegna di due titoli importanti dell’attuale panorama letterario.

Inaugurata in questa edizione anche la collaborazione con la rassegna culturale “Oltre le Vette”, che porterà al Teatro comunale di Belluno (sabato 15 ottobre alle 20.45) la commedia brillante “Come si fanno le cose”, con Marco De Martin Modolado e Luigi Budel, per la regia di Cristina Gianni. Ispirato all’omonimo libro di Antonio G. Bortoluzzi, lo spettacolo racconta la storia di due amici, dei loro fallimenti, dei loro sogni, di una rapina e del lavoro in fabbrica e di come la vita può cambiare anche senza diventare ricchi.

Sono passati trent’anni dal conflitto nell’ex-Jugoslavia e ora la guerra si è di nuovo riaffacciata in Europa. Il giornalista, inviato di guerra, Toni Capuozzo, ripercorre la sua esperienza nel libro intitolato “Balcania-1992-2022 Ritorno all’inferno” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine 2022). L’autore lo presenterà venerdì 21 ottobre nella palestra comunale di Farra (alle 20.30). Inevitabili i parallelismi con l’attualità attraverso la visione acuta e disincantata di un giornalista portatore di fatti e opinioni che animano il dibattito su un tema, quello della guerra in Europa, ritornato purtroppo prepotentemente alla ribalta e che ci tocca molto da vicino.

I registri parrocchiali come strumento di ricerca storica su vita, morte e miracoli degli abitanti di un luogo. Gianantonio e la figlia Elena Da Re presentano, sabato 29 ottobre in sala parrocchiale a Farra, i risultati dell’ultima parte della loro ricerca, quella dedicata ai registri parrocchiali della chiesa di Farra d’Alpago dal 1600 al 1918. Quest’ultima fase di una lunga e impegnativa ricerca che coinvolge tutto l’Alpago potrebbe presto venire inserita insieme alle altre in una nuova edizione del libro “Storia Pagota” (DBS Edizioni 2019).

Curatore della manifestazione: Ezio Franceschini, giornalista; organizzazione: Comune di Alpago.

Programma della manifestazione

Venerdì 30 settembre – La passione della mia vita: dai ricordi di gioventù ai trionfi dell’alta cucina, lo chef stellato Graziano Prest si racconta
Ore 20.30 alla Casa della gioventù a Puos d’Alpago

Domenica 9 ottobre – Serata best-seller: “Così per sempre” (Einaudi 2022) e “Tutti dormono nella valle” (Marsilio 2022). Le scrittrici Chiara Valerio e Ginevra Lamberti presentano insieme il loro ultimo romanzo
Ore 20.30 in sala “Placido Fabris” a Pieve d’Alpago

Sabato 15 ottobre – Spettacolo teatrale “Come si fanno le cose”, con Marco De Martin Modolado e Luigi Budel. Tratto da un romanzo di Antonio G. Bortoluzzi. Regia di Cristina Gianni. In collaborazione con la rassegna culturale “Oltre le Vette”.
Ore 20.45 al Teatro Comunale a Belluno

Venerdì 21 ottobre – Incontro con il giornalista Toni Capuozzo, corrispondente di guerra e opinionista. Presentazione del libro “Balcania” (Biblioteca dell’Immagine 2022)
Ore 20.30 in palestra comunale a Farra d’Alpago

Sabato 29 ottobre – La storia di un paese e dei suoi abitanti: Da Re e i registri parrocchiali di Farra d’Alpago dal 1600 al 1918. Con Gianclaudio ed Elena Da Re
Ore 20.30 in sala parrocchiale a Farra d’Alpago

MESE DEL LIBRO SCUOLA

Sabato 29 ottobre – Incontro con l’archeologia dell’Alpago – I reperti archeologici di Pian de la Gnela (illustrati in una mostra fotografica) spiegati agli studenti dell’Istituto Comprensivo. Con Eugenio Padovan, in collaborazione con le scuole dell’Alpago e l’associazione Amici del Museo di Pieve.
Ore 10 all’ex-Istituto professionale a Puos

Info Mese del Libro Alpago: 3488298490

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share