13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina Trasporto pubblico in difficoltà, mancano autisti. Dolomitibus e Provincia al lavoro per...

Trasporto pubblico in difficoltà, mancano autisti. Dolomitibus e Provincia al lavoro per i nuovi orari da settembre

Emergenza manodopera, problema trasversale a diversi settori. Ma il servizio pubblico è la priorità

Dolomitibus e Provincia sono al lavoro in questi giorni per assicurare il servizio di trasporto pubblico da settembre. Dopo aver garantito per un altro anno la misura “Investi scuola”, con abbonamenti a prezzo calmierato per gli studenti, si presenta infatti un nuovo problema, quello della carenza di autisti.

«La carenza di manodopera e quindi la scarsità di addetti e la quasi totale impossibilità di far fronte al ricambio generazionale è un problema registrato in maniera trasversale da molti settori. Il trasporto pubblico lo avverte in modo particolare, non solo a Belluno, ma in tutta Italia» rilevano i vertici di Dolomitibus. «Dopo il Covid le criticità si sono acuite in tal senso, mentre sono diminuiti i passeggeri. Stiamo pagando gli effetti lunghi della pandemia e servirebbero maggiori risorse finanziarie».

Dolomitibus in particolare ha registrato un calo della forza lavoro negli ultimi anni. Una situazione che ha richiesto sforzi notevoli per salvaguardare il servizio, prediligendo le corse rivolte agli studenti e ai lavoratori.

«Le criticità che ci hanno rappresentato da Dolomitibus sono preoccupanti, per quanto condivise da tutto il settore del trasporto pubblico, anche fuori da Belluno» il commento del presidente della Provincia e del consigliere delegato alla viabilità e ai trasporti. «Proprio per questo la priorità è salvaguardare il servizio, in modo che a settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, le famiglie possano non solo fare l’abbonamento con “Investi scuola”, ma anche avere a disposizione bus e pullman per coprire i tragitti quotidiani casa-scuola in maniera sempre efficiente, oltre ovviamente agli altri servizi urbani ed extraurbani».

Al di là dell’immediatezza, Dolomitibus e Provincia continuano a promuovere il progetto dell’Academy, vale a dire il percorso formativo ideato dall’azienda di trasporto per intercettare giovani del territorio da avviare alla professione di autista. Il percorso prevede che la formazione e il conseguimento della patente specifica (che richiede circa 6 mesi) sia a carico di Dolomitibus. E che i giovani vengano assunti già durante la formazione, con mansioni diverse all’interno dell’azienda.

«Finora l’Academy non ha portato i frutti sperati, ma è doveroso insistere» concludono da Dolomitibus. «Si tratta di un percorso che apre sbocchi professionali certi e un posto di lavoro sicuro».

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share