Il Governo riconosce 1 milione di euro al Comune di Ponte nelle Alpi per gli eventi calamitosi del 29 agosto 2020. Quel giorno, una forte tromba d’aria localizzata a Nuova Erto aveva divelto il tendone del PalaMares e provocato danni alla struttura dello stadio, oltre ad altre pertinenze nella stessa area e a Polpet. Senza considerare l’allargamento del sottopasso.
Il Comune si era da subito adoperato con gli altri enti preposti per la riorganizzazione definitiva e complessiva della rete idrica e fognaria della zona e la messa in sicurezza dell’area del piano di Protezione civile, adiacente il parcheggio dello stadio. Non a caso, il 31 agosto 2020 gli uffici comunali avevano comunicato l’entità dei danni derivati dal maltempo. E l’11 settembre la Regione ha decretato lo stato di crisi in diversi comuni del Veneto in cui si è abbattuto il maltempo.
In seguito a tale segnalazione lo Stato ha garantito un primo stanziamento e poi un secondo di 10,8 milioni di euro, tramite la Protezione civile. E il 3 agosto è arrivata l’ufficialità all’amministrazione comunale dello stanziamento statale. «Dopo il milione di euro del Pnrr per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport, l’inaugurazione di opere importanti come il PalaQuantin, le piste ciclabili, i campi da tennis e gli interventi nelle nostre frazioni, esprimiamo soddisfazione per questo fondamentale contributo che ci permette di sistemare il sottopasso di Nuova Erto e di riqualificare l’area del piazzale stadio interessata dal piano comunale di Protezione civile – ha affermato il sindaco Paolo Vendramini -. Ringrazio tutte le persone che si sono prodigate per raggiungere l’obiettivo, gli enti e le istituzioni che hanno collaborato e l’onorevole Roger De Menech per averci sempre tenuti informati sull’iter della pratica».