Sabato 9 luglio alle ore 18.00 al Museo Diocesano Belluno Feltre si terrà la conferenza dal titolo Trasgressione, libertà e autonomia in preadolescenza e adolescenza. Relatore il professor Alberto Pellai.
Quanto conta la percezione del limite all’interno della relazione tra genitori e figli? E più in generale come gli adulti possono sostenere la crescita di preadolescenti e adolescenti consentendo a loro di “allenarsi alla vita” senza al tempo stesso aderire a comportamenti a rischio? Una conversazione con Alberto Pellai per affrontare un “classico” dell’educazione – ovvero l’educazione al limite – che rappresenta però un bisogno attualissimo e contemporaneo per tutti.
Chi è Alberto Pellai
Medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali “Tutto troppo presto” (2015), “Girl R-evolution” (2016). Con Barbara Tamborini ha scritto “I papà vengono da Marte, le mamme da Venere” (2016), “L’età dello tsunami” (2017), “Il primo bacio” (2019), “La bussola delle emozioni” (2019), “Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva” (2020). Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica”.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Cariverona.
Evento gratuito con numero di posti limitato. Per partecipare è suggerita la prenotazione.
Le iscrizioni sono state aperte lunedì 27 giugno e i biglietti sono attualmente esauriti. Se siete interessati a partecipare vi suggeriamo di inserirvi comunque in lista di attesa: nel caso di cancellazioni vi verrà data segnalazione e potrete dare conferma di partecipazione.
L’EVENTO SARA’ REGISTRATO INTEGRALMENTE E VISIBILE DAI GIORNI SUCCESSIVI SULLA PAGINA YOUTUBE DI VISITFELTRE E SUI CANALI PODCAST VISITFELTRE.