13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Il Cielo sopra Belluno, 16 luglio - 15 settembre. Via alla seconda...

Il Cielo sopra Belluno, 16 luglio – 15 settembre. Via alla seconda edizione della rassegna teatrale di Tib Teatro

Mattia Cason in Le Etiopiche

ll Cielo sopra Belluno torna con la sua seconda edizione dal 16 luglio al 15 settembre 2022 e raddoppia la sua presenza sul territorio creando una rete tra Casa delle Arti e Teatro Comunale, tra un luogo rigenerato in chiave culturale e un luogo istituzionale della città di Belluno.

La Casa delle Arti, gestita dal Tib Teatro, ha sede presso lo Spazio Ex (via Tiziano Vecellio 82/f) ed oggi è un luogo rigenerato e restituito alla comunità bellunese, che può finalmente viverlo, attraversarlo e in cui è possibile trascorrere il tempo con gli amici e in famiglia all’insegna della cultura e del benessere. Un luogo accogliente che ospita eventi, festival multidisciplinari e spettacoli per tessere legami e relazioni.
Nella sua seconda edizione la rassegna, organizzata da Tib Teatro e Fondazione Teatri delle Dolomiti, esplora il tema della colpa, un tema attrattivo per i giovani, gli adolescenti e così coinvolgente per gli adulti.

Quattro gli spettacoli in orario serale, selezionati tra i migliori autori viventi e artisti vincitori di prestigiosi premi quali il Premio Scenario, assegnato lo scorso anno al giovane artista bellunese Mattia Cason, autore e interprete insieme alla compagnia EN-KNAP di danzatori di Lubiana, di Le Etiopiche, prima parte di una trilogia, in scena il 15 settembre alle ore 21 al Teatro Comunale. Lo spettacolo attraverso i diversi linguaggi della danza e del video, “rilegge l’epica di Alessandro Magno – inteso non come grande conquistatore, ma come simbolo d’una curiosità irrefrenabile – alla luce della contemporaneità, aprendo una riflessione sull’Europa di oggi, in una prospettiva che contempla l’accoglienza come opportunità piuttosto che come limite”, in un frangente così drammaticamente diviso come quello attuale.

Tre gli spettacoli in programma alla Casa delle Arti che indagano con originalità e con un linguaggio drammaturgico contemporaneo il tema della colpa. Sabato 16 luglio alle ore 21 sarà GLI ALTRI – Indagine sui nuovi mostri ad aprire la manifestazione, uno spettacolo di e con Nicola Borghesi che affronta la delicata tematica degli haters, di quelle persone comuni che nei loro profili social, tra foto di vacanze e di animali, alimentano roghi virtuali. L’indagine sui nuovissimi mostri proposta dallo spettacolo intende contattarli e tentare un dialogo, all’apparenza impossibile, con questi odiatori di professione.

Segue venerdì 29 luglio alle ore 21 L’ULTIMA ESTATE – Falcone e Borsellino 30 anni dopo, spettacolo prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e finalista di In-Box 2022 (Rete di sostegno del teatro emergente italiano). Scritto da Claudio Fava, Presidente commissione antimafia in Sicilia e già autore della sceneggiatura I 100 passi, dopo aver girato l’Italia e l’Europa arriva anche a Belluno. La messa in scena, con elementi scenici ridotti all’essenziale perché padrona della scena è la parola, ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani, sottraendoli all’apparato celebrativo che ha fatto di loro icone cristallizzate e restituendoli a una dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani. Due uomini, non due eroi, che si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali di un’amicizia, e della storia del nostro Paese.

Giovedì 8 settembre alle ore 21, infine, è la volta del Macbeth Banquet, un’originale versione dell’’opera shakespeariana, in cui la tragedia sarà interpretata/narrata da un cuoco ai fornelli tra cibi e vasellame intento a comporre un intreccio sanguinoso, a preparare una ricetta fallimentare per il destino di una coppia divorata dal desiderio di dominio, dalla bramosia di potere che a fuoco non troppo lento porta alla rovina.

Biglietti per i singoli spettacoli: intero € 20,00 – ridotto UNDER 30 / OVER 65 € 15,00
Abbonamenti: € 48 per 4 spettacoli
Per informazioni e prenotazioni Tib Teatro: tel. 0437 950555 | 351 7834551 dal lunedì al venerdì (orario 10-13 / 15-17) o info@tibteatro.it – www.tibteatro.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Sabato al Museo Burel di Belluno l’inaugurazione di “Vertigini” dell’artista svizzero Roman Signer

Sabato 25 marzo alle ore 18 al Museo d’arte contemporanea Burel in via Mezzaterra 49 a Belluno, avrà luogo l'inaugurazione di "Vertigine" di Roman...

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...
Share