Mense scolastiche con prodotti del territorio, possibilmente bio; iniziative per
insegnare ai più piccoli la lotta allo spreco alimentare; una maggior cura dei luoghi
di gioco all’aperto, soprattutto in questo periodo post-pandemia: è una città più a
misura di bambino quella proposta dalla presidente del Circolo di Belluno di Fratelli
d’Italia e candidata consigliere nel capoluogo, Monica Mazzoccoli.
“In questi anni, ho raccolto diverse segnalazioni e lamentele da parte di cittadini
sulla qualità delle mense scolastiche esterne in città; ai bambini vanno serviti piatti
sani, non solo per la loro salute, ma anche per iniziare un percorso di educazione
alimentare”, rileva Mazzoccoli. “Perché quindi non proporre anche in città
l’esperienza del comune di Calalzo di Cadore dove da oltre tre anni è in funzione
un servizio di mensa con prodotti bio e a km zero? Un’idea che ha visto
l’apprezzamento e la partecipazione anche dei produttori, come dimostra
l’intervento della presidente nazionale Donne Impresa di Coldiretti Chiara Bortolas
nel corso del convegno “Agricoltura e Futuro” organizzato un paio di settimane fa
da Fratelli d’Italia all’Hotel Astor”.
Mangiare bene, ma senza sprechi, quindi ecco la seconda proposta: “L’Unione
Montana Centro Cadore dal 2017 porta avanti l’iniziativa “Pappe a casa”, che
consiste nella distribuzione negli asili di contenitori con cui i bimbi possono portare
a casa quello che non hanno consumato, insegnando loro che riciclare è sempre
meglio che buttare”, l’idea di Mazzoccoli.
Infine, uno sguardo agli spazi di gioco e di svago: “Dopo due anni di pandemia,
imbavagliati a scuola dalle mascherine, i bambini hanno il diritto di avere luoghi
dove poter giocare in libertà. Nei parchi cittadini abbiamo però rilevato una scarsa
manutenzione del verde e dei giochi; bisogna intervenire, anche coinvolgendo i
privati, e soprattutto c’è da aumentare l’accessibilità delle “giostrine” per i bambini
portatori di disabilità”, conclude Mazzoccoli.