Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, un appuntamento volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi straordinari insetti impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Il Comune di Belluno, per l’occasione, ha previsto diverse iniziative.
Si comincia con due attività didattiche condotte dall’associazione ISOIPSE, riservate ad alcune classi della scuola primaria “Romolo Dal Mas” di Cavarzano, al lavoro da marzo nella realizzazione di piccole infrastrutture verdi nell’ambito di “Atelier Urbain Climate Action in Alpine Towns”, progetto finanziato dall’associazione “Città alpina dell’anno”.
Si tratta di due visite al Museo Etnografico di Seravella in programma per il 19 e il 20 maggio. Le classi si alterneranno nelle seguenti attività:
incontro con Remo Corona del gruppo apicoltori L’ApeRina, con visita all’apiario/scuola e intervista su fiori e piante amiche degli impollinatori;
visita in museo alla sala dei selvatici dove sono presenti oggetti storici dell’apicoltura; visita alla sala della biodiversità coltivata e spontanea;
visita guidata al giardino delle rose; semina di 2 lavande a classe nel giardino del museo come flash mob “Bambini amici delle api”; intervista ai volontari del Gruppo Folklorico per conoscere tecniche biologiche di cura delle rose e del giardino.
Il museo regalerà agli alunni una talea di rose da piantare a scuola.
Venerdì 20 maggio, Coldiretti e Api Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Belluno, coinvolgeranno altri studenti di altre scuole, con attività laboratoriali al parco Maraga, dove le api si possono osservare da vicino, grazie alla “camera di volo”, realizzata nell’ambito del progetto Beeaware finanziato da CIPRA International e inaugurata nel 2020, che
permette di osservare questi straordinari insetti dietro un vetro.
L’appuntamento di Parco Maraga è aperto alla cittadinanza e chi fosse interessato potrà liberamente passare e fermarsi a osservare le attività proposte.