13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Al Parco della Filandetta di Valdobbiadene dal 29 maggio le opere di...

Al Parco della Filandetta di Valdobbiadene dal 29 maggio le opere di Ines Coelho da Silva

Le sorelle Bortolomiol

A tre anni di distanza dalla prima edizione, Bortolomiol rinnova il progetto dedicato all’arte al femminile.

Nella seconda metà di maggio il Parco della Filandetta Wine&Art Farm di Valdobbiadene ospiterà Inês Coelho da Silva, artista portoghese, che sarà in residenza per qualche settimana. Un tempo prezioso che l’artista utilizzerà per immergersi nel territorio, nella storia della cantina Bortolomiol per respirare il lavoro che l’uomo ha fatto qui nel corso del tempo. Questa commistione tra mondo del vino e dell’arte darà vita ad una nuova opera, frutto della visione internazionale che l’artista calerà nella sua creazione.

“Crediamo fortemente nell’arte come messaggio culturale di cui il vino si può nutrire” dichiara Maria Elena Bortolomiol, presidente della Cantina “e il Parco della Filandetta è il luogo perfetto dove questa sinergia emerge, coniugando i nostri progetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in un contenitore, Wine&Art Farm, che ha posto solide radici nel cuore della Denominazione”.

L’opera, che sarà svelata in anteprima il 27 maggio e aperta al pubblico il 29 maggio in occasione di Cantine Aperte, diventerà poi patrimonio permanente del Parco, andando così ad arricchire il percorso tra le opere d’arte, già presente, e dando la possibilità ai visitatori di avvicinarsi a questa sfera attraverso il Tour Arte e Natura, prenotabile dal sito di Bortolomiol.

Il progetto delle Residenze d’Artista nasce nel 2019, per volere della famiglia Bortolomiol, grazie alla collaborazione con Current Corporate, con l’intento di portare un’unione concreta e tangibile tra il mondo dell’arte e quello del vino, una chiave culturale inusuale che permette, nella cornice verde del Parco della Filandetta, di confermare una sinergia importante tra i due mondi.

Questa Residenza d’Artista, giunta alla seconda edizione, si inserisce nella celebrazione dei 100 anni di nascita del fondatore Giuliano Bortolomiol, che ricorrono proprio quest’anno (1922-2022).

“Quello che stiamo sviluppando con Bortolomiol” dichiara Chiara Isadora Artico di Current Corporate, Curatrice delle residenze d’artista “è un progetto di lunga durata, per il quale abbiamo selezionato un vivaio di artiste eccezionali: land artist e artiste multidisciplinari provenienti da tutto il mondo, che sono state ispirate dalla creatività con la quale le sorelle Bortolomiol, nel solco tracciato dal padre Giuliano, hanno creato un habitat produttivo sostenibile e pregno di bellezza, proprio nel cuore di un paesaggio antropizzato per la cui storia hanno grande rispetto. A dimostrazione che il legame tra arte e impresa è un fatto estetico e anche etico, questa collaborazione dimostra che lo sviluppo sinergico di arte e business è una pratica che può creare i presupposti per la genesi di linguaggi ed esperienze di grande significazione”.

Inês Coelho da Silva

Inês Coelho da Silva

E’ nata nel 1996 a Fiães, Santa Maria da Feira, Portogallo. Dopo avere conseguito il diploma di laurea di Belle Arti – Scultura presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto (PT), Inês si è trasferita a Londra dove attualmente vive e lavora. Nel 2021 ha conseguito un master in Scultura presso il Royal College of Art. Inês esibisce le proprie opere dal 2015, partecipando ad alcune residenze d’artista, mostre individuali e collettive in Europa e negli Stati Uniti.

Il Parco della Filandetta è un recupero di archeologia industriale nel cuore di Valdobbiadene, l’integrazione tra un simbolo di industrializzazione e l’agricoltura ma anche un contenitore, dove arte e cultura si incontrano per dare vita ad una vera e propria Art & Wine Farm. L’antica Filanda, oltre ad ospitare la cantina di vinificazione, l’anfiteatro a gradoni di pietra e la sala degustazione, è uno spazio aperto, un contenitore per lo sviluppo di progetti che guardano al futuro nel rispetto della tradizione. Il parco, con il vigneto biologico dello Ius Naturae, è lo scenario di un progetto di Land Art destinato a coinvolgere artiste internazionali invitate in residenza.

Share
- Advertisment -

Popolari

Sanità. Valentina Susana, coordinatrice infermieristica, lascia la Ulss per la Casa di riposo di Meano

Valentina Susana, coordinatrice infermieristica all’ospedale “San Martino” di Belluno, ha scelto di lasciare la Ulss Dolomiti per la Casa di riposo di Meano. Dal...

“Riclassificazione”, incontro a Villa Patt con Regione e dipendenti di Veneto Strade

Per la Provincia è prioritario mantenere l'unitarietà della gestione della rete stradale Padrin: «La società regionale si è dimostrata un ottimo sistema per territorialità ed...

Grande partecipazione al Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno e per la Rassegna Piccoli Talenti

Si è chiuso il primo ciclo di iscrizioni ai bandi per la V edizione del Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno sezioni scuole secondarie...

Signora trova un assegno di oltre 64mila euro e lo consegna alla polizia

La mattina del 27 marzo, a Belluno in piazza dei Martiri una signora bellunese, C.L. dopo aver trovato a terra fuori da un noto...
Share