Chi ha preso in mano negli ultimi anni Topolino potrebbe aver letto con molta probabilità una storia di Roberto Vian, cartoonist della Walt Disney dal 1992. Veneziano, ma abitante da tanti anni delle Dolomiti, Vian ha contribuito alle serie “Nonna Papera e i racconti intorno al fuoco”, “I mercoledì di Pippo”, “Cronache da Invisibilia”, “Paperinik contro tutti”, “Wizard of Mickey”. E Vian sarà protagonista di un pomeriggio a tutta fantasia, dedicato a grandi e piccoli, per il Carnevale di Cortina, a Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della stagione di Cortina d’Ampezzo. Raccontando la sua arte, e dedicando alle maschere più belle alcuni suoi speciali disegni, realizzati al momento.
L’appuntamento è per domenica 27 febbraio 2022, alle ore 18, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina. Con Francesco Chiamulera.
L’incontro
Un disegnatore, una matita, un pennello, uno schermo. E uno scrigno pieno di inesauribile fantasia! È bello pensare che molte delle storie che abbiamo letto in questi anni su Topolino, Paperinik, PK e gli altri giornali dell’universo Disney siano nate dalla creatività di un signore che vive a pochi chilometri da Cortina. Che quando Roberto Vian siede alla scrivania e si inventa una nuova avventura di Zio Paperone, Qui Quo Qua, Pippo, alzando gli occhi veda (anche) le Dolomiti. In un pomeriggio di sogni, tra grandi maestri (primo fra tutti Carl Barks, che proprio sessant’anni fa ideava Amelia, la papera fattucchiera, alias Magica De Spell, nella storia The Midas Touch), un grande disegnatore premierà con uno speciale disegno le più belle maschere dei bambini in sala. E svelerà i segreti del supereroe mascherato più simpatico di sempre.
L’autore
Roberto Vian ha iniziato come disegnatore iperrealista a grafite. Dopo una breve esperienza con il magazine “Intrepido” e un anno di corso in Accademia Disney a Milano, sotto la guida di Giovan Battista Carpi, ideatore grafico di Paperinik, nel 1992, è diventato cartoonist con The Walt Disney Co. Italia, oggi Panini Comics Disney. Oltre al fumetto Disney (tradotto mediamente in nove lingue) esegue lavori con tecnica di pittura classica accademica, grafite, illustrazione grafica e illustrazione concettuale. Tiene periodicamente seminari di fumetto, storia dell’arte e storia del cinema.
Inverno 2021/22: la XXV Edizione
Una Montagna di Libri si tiene per l’inverno 2021/22 con un programma di oltre trenta date, fino alla primavera. La rassegna protagonista della stagione ampezzana, che supera le 20mila presenze e le 800mila visualizzazioni, è nuovamente nella Regina delle Dolomiti da dicembre a marzo. Con molti appuntamenti.
Per maggiori informazioni: unamontagnadilibri.it.