Anche quest’anno la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile.
L’Unione Montana Feltrina propone 6 progetti per dare la possibilità a 74 giovani: il comune di Borgo Valbelluna parteciperà con 2 progetti, per 3 giovani.
I tre volontari del SCU destinati a Borgo Valbelluna, collaboreranno con il servizio bibliotecario delle biblioteche di Lentiai e Trichiana e con l’Ufficio Cultura. l’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna punta sui giovani volontari per arricchire e potenziare il servizio delle biblioteche soprattutto nel loro ruolo ormai consolidato e indispensabile di “piazze del sapere”: punti di aggregazione, socialità e relazione oltre che luoghi di crescita culturale. In questi mesi segnati dall’emergenza COVID questa funzione fondamentale è stata fortemente limitata e le biblioteche, pur garantendo il servizio di prestito attraverso il prestito domiciliare, le aperture estive e le aperture su appuntamento, si sono viste privare di quello spazio di condivisione e relazione che le rende vive all’interno della propria comunità.
Nella speranza di ritrovare presto questa dimensione, le biblioteche di Borgo Valbelluna aprono le porte ai giovani volontari del SCU per una attiva e fattiva collaborazione ai progetti in corso e futuri: promozione alla lettura per i bambini e i giovani, riduzione del digital divide attraverso l’aiuto e l’assistenza all’uso del PC e del web, attuazione delle attività culturali organizzate dall’Ufficio Cultura, quali il Premio Letterario “Trichiana Paese del Libro”, i concerti estivi e le rassegne di incontri con l’autore.
Oltre agli specifici progetti, i giovani volontari collaboreranno all’attività ordinaria della biblioteca: dalla risposta alle esigenze informative dell’utenza, all’iscrizione dei nuovi utenti, dalla gestione dei prestiti al riordino degli scaffali.
Si tratta non solo di un’occasione di crescita e di partecipazione alla vita culturale del comune, ma anche un modo di sviluppare idee da condividere in uno degli ultimi luoghi del sapere, aperti a tutti.
La scadenza del bando di partecipazione è stato prorogato di una settimana, fino a lunedì 15 febbraio 2021 alle ore 14.00. Chi è interessato o per ulteriori informazioni è possibile informarsi presso l’Unione Montana Feltrina: 0439/396033 – serviziocivile.umf@feltrino.bl.it.
_______________________________________________________