Confermate le date che vanno dal 7 al 21 febbraio 2021, Cortina d’Ampezzo si prepara a ospitare i tanto attesi mondiali di sci, un evento fortemente voluto da organizzatori ed enti per portare nel paradiso dolomitico i nomi e i team più prestigiosi del panorama sciistico internazionale. Vediamo in quest’articolo come la città e l’intera regione si stanno preparando a questi campionati.
Due settimane all’insegna del grande sport
600 atleti, 70 nazioni partecipanti, 13 titoli mondiali in palio: i Mondiali di Sci di Cortina rappresentano un’enorme opportunità per il territorio ampezzano, ma anche per il resto d’Italia, per riportare finalmente questo Paese agli onori delle cronache. Il grande sport farà infatti tappa, per ben due settimane, proprio a Cortina, accendendo i riflettori su un’area di grandissimo fascino sotto molti punti di vista, considerando anche le circa 6000 persone, tra addetti ai lavori e volontari, che opereranno in loco durante questi 14 giorni e gli oltre 500 milioni di soggetti collegati in diretta televisiva.
Numeri enormi che fanno comprendere l’importanza di un evento che coinvolgerà non soltanto gli appassionati di sci, ma l’intero indotto commerciale e turistico, generando inevitabilmente un ingente impatto economico e di visibilità. La Fondazione Cortina 2021, presieduta da Alessandro Benetton e diretta dall’Amministratore Delegato Valerio Giacobbi, che si è battuta a lungo per questi Mondiali in concorso con gli altri enti locali, punta infatti tutto su alcuni concetti fondamentali, ossia valori sportivi, promozione e riqualificazione del territorio, coinvolgimento dei giovani ed emozioni, punti che danno a questi campionati un significato ancora più sentito.
Anche nell’ottica prettamente legata alla competizione sportiva, i Mondiali di Sci di Cortina sono pronti a lasciare il segno. Le piste da sci di Cortina d’Ampezzo verranno infatti solcate dai migliori atleti del momento, da Kilde a Kristoffersen, dalla nostra Federica Brignone a Mikaela Shiffrin, pronti a darsi battaglia nelle diverse discipline invernali. L’evento, molto atteso anche da scommettitori e portali di settore come 888 Sports Betting, promette di regalare grandi emozioni agli appassionati di questo mondo, che vedono nel mondiale 2021 un’importante occasione di rilancio per l’intero settore.
Piste e discipline: un programma tutto da non perdere
Sono 7 le discipline sciistiche che comporranno il programma dei Mondiali di Cortina 2021: discesa libera, SuperG, slalom, slalom gigante, combinata alpina, parallelo individuale e team event, suddivise poi nelle categorie maschile e femminile, le cui gare si terranno sulle piste di Olympia delle Tofane, Vertigine, Labirinti, Druscié A e Rumerlo.
Ad aprire le danze sarà proprio la combinata alpina femminile, che si terrà l’8 febbraio sulla pista di Olympia delle Tofane, seguita il giorno successivo dal SuperG Donne, sempre sulla stessa pista la mattina del 9 febbraio, e dal SuperG Maschile di ora di pranzo, sulla neve di Vertigine. Da lì in poi ogni giorno, a eccezione di lunedì 15 febbraio, le piste di Cortina ospiteranno le varie gare, con una giornata particolarmente piena il 16, data dedicata allo slalom gigante parallelo sia maschile che femminile.
Cerimonia di chiusura il 21 febbraio, mezz’ora dopo la cerimonia di consegna dei premi.
Turismo a Cortina in occasione dei Mondiali
I Mondiali di Sci rappresentano un’occasione davvero ghiotta per scoprire la città e il territorio circostante nel periodo dell’importante evento sportivo. Le Dolomiti sono infatti una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri, soprattutto dal punto di vista paesaggi e delle escursioni naturalistiche.
Soggiornare in una delle strutture partner della manifestazione vuol dire poter combinare la passione per gli sport invernali con tante altre attività da vivere nelle due settimane dedicate all’evento. Località affascinante e raffinata, Cortina è da sempre considerata una delle mete più belle nel circondario delle Dolomiti, grazie non soltanto alla presenza di alcune delle vette più famose e importanti, che la cingono in un delicato abbraccio, ma anche per il suo inconfondibile borgo, sede di botteghe e ristoranti tipici assolutamente da non perdere.
In realtà, l’intero Cadore offre un ricco campionario di luoghi ed esperienze da scoprire, ammaliando sia chi raggiunge queste aree alla ricerca di una natura incontaminata e rilassante in cui rigenerarsi, sia coloro che invece intendono vivere emozioni intense praticando sport all’aria aperta e attività più “estreme”, dal rafting agli sport d’aria.
Proprio per far sì che gli ospiti possano vivere al meglio il territorio in occasione dei Mondiali, l’organizzazione ha stretto importanti partnership e collaborazioni con gli operatori della zona, mettendo a disposizione convenzioni e servizi dedicati presso strutture ricettive e non solo, il tutto nell’ottica di trasformare le gare sportive in un volano per l’intera economia locale.
Il focus sulla sostenibilità ambientale
Oltre all’aspetto organizzativo legato all’evento sportivo, la Fondazione Cortina 2021 ha dedicato ampio spazio anche al tema della sostenibilità ambientale, puntando tutto sull’obiettivo di mettere in piedi una manifestazione di rilievo internazionale azzerando ogni eventuale impatto negativo sul pianeta.
Proprio per questo motivo, la fondazione si è impegnata con misure concrete per garantire il massimo risparmio energetico, l’uso efficiente delle risorse e una gestione attenta dell’intero ciclo dei rifiuti, così da raggiungere i più elevati standard di sostenibilità e farsi portatrice di un messaggio positivo verso tutti gli stakeholder.
Le misure adottate in tal senso rientrano in tre ambiti fondamentali: quello della Circular Economy, incentrato sull’utilizzo di materiali da riciclo e su una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, quello del Carbon Management, relativo alle misure di efficienza energetica e riduzione della CO2, e, infine, quello della certificazione da parte di enti esterni indipendenti in merito alla completa sostenibilità dell’evento.
Tutto ciò si traduce in un insieme di azioni che, al di là dell’importanza della manifestazione nell’ottica sportiva ed economica, diventano anche il mezzo per diffondere un messaggio quanto mai sentito e da non sottovalutare. Il Mondiale di Sci 2021 è questo e molto altro, un evento di grande rilevanza a 360° per il territorio, per la nazione e per l’intero pianeta. Appuntamento, dunque, al 7 febbraio per la cerimonia di apertura: Cortina è pronta e non vede l’ora di ospitare atleti, tifosi e appassionati.