Scendono in campo insieme, mercoledì 2 ottobre, nell’Auditorium della Provincia, a Sant’Artemio, gli Ispettorati Territoriali del Lavoro di Treviso e di Belluno, Confcooperative-Belluno e Treviso e Legacoop Veneto-Belluno e Treviso, per discutere di regole nel sistema delle cooperative di lavoro e per costruire un approccio condiviso di accompagnamento e controllo nei confronti di un settore complesso. Saranno presenti anche i consulenti del lavoro, i commercialisti, gli avvocati, i sindacati, i funzionari ispettivi, i responsabili delle associazioni di categoria e tutte le Istituzioni pubbliche interessate.
Mercoledì 2 ottobre l’Auditorium della Provincia di Treviso si trasforma per una mattinata in laboratorio sulle regole. Si apre alle 9.00 il convegno Cooperative e appalti: regole, criticità e vigilanza che Ispettorato Territoriale del Lavoro di Treviso e Belluno, Confcooperative Belluno e Treviso e di Legacoop Belluno e Treviso dedicano alla conoscenza del quadro normativo entro cui la cooperativa di lavoro deve operare e all’analisi degli strumenti di controllo che possono permettere una significativa distinzione dei soggetti cooperativi presenti sul mercato.
Troppo spesso, infatti, il lavoro in cooperativa è percepito in maniera distorta sia dall’opinione pubblica che dagli operatori economici; la causa è attribuibile, purtroppo, alla presenza sul mercato di numerose realtà che utilizzano la veste di cooperativa per nascondere comportamenti elusivi in campo fiscale, previdenziale e contrattuale, in alcuni casi approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori occupati in condizioni di sfruttamento.
Il lavoro in cooperativa, invece, è regolato da leggi dello Stato che tutelano le condizioni dei lavoratori, stabiliscono un’imposizione fiscale e previdenziale analoga a quella degli altri datori di lavoro, contrastano il ricorso all’intermediazione di manodopera. Inoltre, le società cooperative sono soggette alle revisioni di vigilanza ministeriale e all’attività di controllo degli Osservatori Provinciali sul Lavoro in Cooperativa.
Le anomalie nella gestione delle cooperative e degli appalti rappresentano un problema per l’intero sistema economico locale. Questi fenomeni distorcono la concorrenza, mettono fuori mercato le cooperative corrette e alimentano situazioni diffuse di sfruttamento e di palese illegalità che hanno risvolti pesanti nei confronti dei committenti chiamati dalla legge a rispondere in solido.
Per tracciare una netta distinzione tra amministrazione cooperativa virtuosa e soggetti spuri sono stati chiamati, per la prima volta insieme, gli esperti nazionali, regionali e locali di Confcooperative, di Legacoop e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Ma questa “battaglia per la legalità” vede coinvolti, oltre alle Istituzioni pubbliche, anche i consulenti del lavoro, i commercialisti, gli avvocati, i rappresentanti del sindacato, i responsabili delle associazioni di categoria, che numerosi parteciperanno al convegno.
L’auspicio di Confcooperative e Legacoop è che questa iniziativa sia un’occasione per far sentire la voce delle cooperative che lavorano correttamente.
Cooperative e appalti: regole, criticità e vigilanza
martedì 2 ottobre 2019
ore 9.00 – 13.00
Auditorium Provincia di Treviso
Via Cal di Breda 116 – Treviso