13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore. Via alla campagna di raccolta di...

Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore. Via alla campagna di raccolta di foto storiche

Il Museo Storico della Bicicletta, creato a Cesiomaggiore da Sergio Sanvido (nella foto), che ha donato al Comune la sua preziosa collezione, è conosciuto da molti appassionati di ciclismo anche al di fuori dei confini regionali. Dopo dieci anni di apertura al pubblico, il museo richiede un intervento di sistemazione più funzionale e omogenea dei reperti esposti. Le numerose biciclette d’epoca e tutti gli altri oggetti connessi alla storia delle due ruote acquistano maggior significato se sono collocati all’interno di un percorso ragionato, dove apparato didascalico, foto d’epoca, testimonianze orali e film contribuiscono a dar voce ai manufatti. Se, per esempio, accanto alla bicicletta utilizzata nel proprio lavoro dall’arrotino si può vedere anche un’immagine che ritrae l’artigiano all’opera, il visitatore potrà apprezzare meglio l’ingegnosità di quell’artigiano. Se a questo si aggiunge il racconto di qualche esperienza vissuta, il coinvolgimento emotivo del visitatore sarà ancora più forte.
Il Museo ha già alcune fotografie di questo genere, ma è necessario arricchire la raccolta; per questo motivo lancia un appello a tutti coloro che possiedono fotografie scattate tra il 1880 e il 1960 e che abbiano come soggetto singole persone o gruppi in bicicletta, gare ciclistiche, ecc. (con particolare riguardo alle foto di bambini in triciclo o bicicletta, di donne e di soldati), affinché le consegnino alla Biblioteca comunale di Cesiomaggiore. Naturalmente tutte le foto saranno trattate con cura e, subito dopo la scansione, saranno restituite ai legittimi proprietari. Nel caso in cui il proprietario disponga già di una scansione ad alta risoluzione, potrà optare per l’invio della scansione (minimo 300 DPI).
Oltre alle fotografie, il Museo vorrebbe raccogliere alcune storie di vita, di lavoro, di guerra, che abbiano a che fare con il mondo della bicicletta. Qualcuno conosce maestre, levatrici, seggiolai, operai, medici, gelatieri, emigranti che nel secolo scorso utilizzavano questo mezzo per raggiungere il luogo di lavoro, magari lontano parecchi chilometri? Oppure c’è ancora in provincia qualche ex ambulante che si spostava in bicicletta? Qualcuno ricorda storie raccontate in famiglia sull’uso della bicicletta durante la guerra (soldati, partigiani)? Il Museo è interessato anche a racconti e testimonianze sulle competizioni ciclistiche locali. Nel caso di racconti particolarmente interessanti, il Museo valuterà la possibilità di approfondirli attraverso un’intervista.
Naturalmente sono ben accette anche segnalazioni di filmati di interesse locale, che abbiano come soggetto la bicicletta.
Perché tali memorie non restino solo individuali, non si disperdano, ma divengano patrimonio condiviso da tutta la comunità, il Comune di Cesiomaggiore invita tutti i cittadini della provincia di Belluno a contribuire, con le proprie fotografie e aneddoti originali, all’accrescimento del Museo Storico della Bicicletta “Toni Bevilacqua”.
I documenti fotografici e le testimonianze scritte possono essere consegnati alla Biblioteca comunale di Cesiomaggiore sita in Piazza Mercato 1, preferibilmente entro il 17 febbraio p.v. oppure inviati in formato digitale all’indirizzo: biblioteca.cesio@feltrino.bl.it. Per informazioni: telefono 0439 43480 (lunedì 9.00-13.00 e 15.00-19.00, mercoledì 15.00-19.00, giovedì 9.00-13.00 e 15.00-19.00, sabato 9.00-13.00).

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...
Share