13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti La Grande Guerra offre ancora qualcosa da scoprire? Domenica ore 17 la...

La Grande Guerra offre ancora qualcosa da scoprire? Domenica ore 17 la conferenza a Villa Patt sulle epigrafi di guerra

Villa Patt – Sedico

Con l’autunno riprendono gli appuntamenti con la storia al Museo del 7° Alpini: domenica 29 ottobre alle ore 17.00 in sala conferenze a Villa Patt di Sedico, due giovani ricercatori, Alberto Burbello e Lucia Dellagiacoma, ci parleranno dell’affascinante studio delle epigrafi di guerra, una disciplina che si pone a cavallo tra storia e archeologia e che offre ancora molto da scoprire.
Tra i segni della presenza militare nei territori attraversati dal fronte della prima guerra mondiale, compaiono anche iscrizioni, lapidi e graffiti; si tratta di preziose testimonianze lasciate dai soldati, che devono essere tutelate e preservate dal naturale decadimento e da furti e atti vandalici perché ognuna di esse racconta e “geolocalizza” la storia di un reparto o anche di un solo soldato, che in un dato momento della guerra si è fermato e ha inciso sulla pietra un messaggio destinato a durare fino al nostro tempo.
Proprio allo scopo di conoscere e preservare questo patrimonio storico, i due studiosi portano avanti dal 2013 un progetto di ricerca, censimento e mappatura delle epigrafi militari nel gruppo montuoso di Cima d’Asta e nei territori della Valsugana orientale e del Tesino. Si tratta di una ricerca complessa che parte dalla consultazione di mappe, foto aeree, documenti storici, per scovare sul terreno tutti i manufatti militari, anche quelli che la natura stessa della montagna e l’oblio degli uomini stanno completamente occultando. È così che quasi per miracolo, riemergono iscrizioni e graffiti ormai dimenticati che ci riportano indietro di cent’anni.
Alberto Burbello e Lucia Dellagiacoma sono membri dell’Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino, che ha dato il suo patrocinio al progetto; questo viene portato avanti anche grazie all’aiuto di altri soci e di amici e appassionati.

Il Museo del 7° sarà aperto dalle ore 15.00 alle 17.00 con possibilità di visite guidate.
Informazioni: 0437 959273 – www.infodolomiti.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share