13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Referendum. Doppio appuntamento giovedì a Cesiomaggiore e Santa Giustina con Piccoli e...

Referendum. Doppio appuntamento giovedì a Cesiomaggiore e Santa Giustina con Piccoli e Trabucco

giovanni-piccoli-daniele-trabuccoDoppio appuntamento con le ragioni del no nel Feltrino nella serata di giovedì 24 novembre.

Il primo appuntamento, coordinato da Roberto Dal Pan, si terrà alle 18 nella sala della biblioteca comunale di Cesiomaggiore dove interverranno il senatore Giovanni Piccoli, il professore Daniele Trabucco dell’Università di Padova e l’avvocato Raffaele Addamiano.

Alle 20,30 gli stessi relatori si confronteranno con la popolazione di Santa Giustina nella sala della piscina comunale.

“I Comitati del no della provincia di Belluno stanno facendo un ottimo lavoro, un grosso sforzo organizzativo che dimostra quanta passione politica ci possa essere ancora nei territori. E’ un segno positivo”, afferma Giovanni Piccoli.

“Finora la risposta della popolazione bellunese è stato davvero importante, oltre ogni aspettativa. Molti hanno compreso quanto questa riforma possa nuocere al nostro territorio e alle sue legittime aspettative di autonomia e autogoverno”, prosegue il senatore.

“Da qui al 4 dicembre l’attività dei Comitati del no proseguirà senza sosta, comune per comune. La mobilitazione deve continuare perché in ballo c’è una buona fetta di futuro di questa provincia”, conclude Piccoli.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share