13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Anche Bellaver Albina classe 1912 di Feltre tra i conti dormienti in...

Anche Bellaver Albina classe 1912 di Feltre tra i conti dormienti in Svizzera. Pubblicata la lista con il nome degli italiani titolari di un tesoretto. Un anno di tempo agli eredi per richiederli

soldiGià nel 2015 le banche svizzere avevano pubblicato una lista contenente i nominativi di all’incirca 2600 titolari di conti considerati “dormienti”, ossia lasciati in giacenza per un periodo di tempo superiore ai 60 anni senza che gli intestatari avessero alcun contatto con l’istituto di credito in questione. Grazie a questa pubblicazione era stato possibile riprendere contatto con all’incirca il 5% dei titolari. Ora l’Associazione bancaria svizzera ha pubblicato una nuova lista di 300 clienti di cui non si hanno più notizie dal lontano 1956, e che, per non vedersi revocare il diritto di proprietà sui conti in questione, sono invitati a farsi vivi entro un anno dalla pubblicazione della lista; in caso contrario il denaro, un patrimonio complessivamente stimato attorno agli 8 milioni, verrà versato allo Stato.

Una notizia importante che riguarda anche italiani ed i loro eredi, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che di seguito pubblica la lista dei nomi dei titolari di questi conti: Adler Italiana – Milano; Afenduli Costi Marie – Trieste; BELLAVER ALBINA 27.02.1912 32032 FELTRE (BELLUNO); Borgatti Renata – Roma; Bruccoleri Wilks Kathleen; Carfi Balzarotti Emilia – Milano; Damia Clotilde – Milano; Danovi Pierino – Torreberetti; de Luca Vittorio 01.01.1918; Detoni Marie 1898; FUGINI ALBERTO – MILANO; Gerstl Marie 1904; Giantini Marino – Appiano Gentile; Heldstab Martha – Bergamo; Honfi Eugenio- Trieste; Jannone Donato Giuseppe – MARCELLINARA; MARCHINO VIALE – Teresio; Manzoni Aurelio; Marchesi Luigi 898; MARINOTTI FRANCO; Maurer Maria – Trieste; Mazza Antonio 01.01.1938; Messaline Concordia Sulla Secchia; METASTI VINCENZA 08.06.1909; Milokovich J.; Mosciatelli Luigi Piuro; Musso Paolo – Villanova di Mondovi; Notaro Addolorata – Tuglie; Notaro Giorgio – Tuglie; Notaro u/o Notaro Giorgio u/o Addolorata – Tuglie; Orsenigo Giuseppe; Panizzi Stenbock-Fermor Nathalie – La Spezia; Prof. Peterson sel. Erik – Roma; Rebua Luisa – Milano; Sembianti C. 01.01.1900; Silva Giovanni; SOPRANI Aldo – Ravenna; Tonetti Giordano; Trionfo Cesare Alder; Truzzi – Milano; Turrin Plinio – Roma; Zanardi – Milano; Zanini Amelia – Cerea.

Gli aventi diritto, che possono essere assistiti in Italia, sono gli eredi. Nel caso in cui venga accertata l’esistenza del diritto, le banche si attivano per la restituzione di quanto dovuto. Gli eredi o chi presume di avanzare diritti sui conti dormienti avranno un anno di tempo per giustificare i propri interessi. Al termine di questo periodo se nessuno avrà reclamato gli averi in giacenza, i soldi finiranno nelle casse della Confederazione con buon pace per chi potrebbe avanzare in futuro pretese.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share