Alle porte della città esiste un Parco, quello di Mussoi, che presenta una delle più alte concentrazioni in provincia di Belluno, di alberi secolari, sia autoctoni che esotici.
In primavera essi sono corredati da estese e suggestive fioriture di piante erbacee, mentre in estate un verde intenso dona un ristoro rinfrescante. Segue l’ autunno in cui gli alberi, che qui gareggiano in maestosità, trionfano con gli spettacolari colori che le loro foglie assumono, prima di lasciarsi andare. Neppure la stagione invernale manca di concedere al visitatore qualche momento più discreto, ma apprezzabilmente affascinante, quando il bianco della neve diventa avvolgente.
Nel programma di Oltre Le Vette 2016 sono state inseriti due incontri, che riguardano soprattutto il Parco e che sono stati promossi dalla delegazione FAI di Belluno, con la collaborazione del CTG – gruppo Belluno.
Questo il programma:
Sabato 8 ottobre
Sala Bianchi, Viale Fantuzzi 11 (Belluno), ore 16 – 19
Fisterre e il Parco di Villa Clizia a Mussoi: ieri e oggi
ore 16.30 – “La Belluno antica iniziava a Fisterre: i Paleoveneti”, relatore: arch. Mauro Vedana
ore 17.15 – “Opifici idraulici lungo l’Ardo a Fisterre”, relatore: Dott. Forestale Michele Cassol
ore 18. 00 – “Le stagioni del Parco di Villa Clizia a Mussoi. Tra alberi secolari, frequentazioni animali e ruscelli gorgheggianti ” relatore: Anacleto Boranga – guida e divulgatore naturalistico-ambientale. La presentazione sarà corredata dalla proiezione di un video, in tema, realizzato da Diego De Riz (360° Multivisioni).
Domenica 9 ottobre
Parco di Villa Clizia a Mussoi ore 9 – 13
Itinerario guidato e interventi storico-artistici curati dal CTG di Belluno e dalla Delegazione FAI di Belluno all’interno del progetto “Oltre le Vette a sostegno dell’Arte”. I percorsi di visita saranno organizzati in due turni – dalle 9 alle 11 e dalle 11 alle 13 – per max 40 partecipanti a turno. Ritrovo all’ingresso superiore del Parco, in via Travazzoi 22 – Belluno.
Iscrizione obbligatoria, presso il CTG: tel 0437 950075 (ore 9 – 11) mail: ctg@ctgbelluno.it