Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione, alla luce della situazione meteorologica attesa, ha dichiarato lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica in alcune aree del Veneto, valevole dalle 14 di domani, 2 ottobre, alle 14 del 3 ottobre.
I bacini idrografici interessanti sono: Fissero-Tartaro-Canalbianco-Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione; Basso Piave-Sile-Bacino scolante in Laguna; Livenza-Lemene-Tagliamento.
Il bollettino è relativo alla possibilità di temporali forti.
Le previsioni emesse dall’Arpav indicano: Nel corso del pomeriggio odierno, probabilità di precipitazioni in aumento per fenomeni intermittenti, da locali a sparsi, specie sulle zone centro-meridionali della regione. Domani, fino alle ore centrali probabili piogge sparse e discontinue, specie sui settori montani e centro/orientali della pianura, con probabilità medio-alta (50-75%). In seguito fenomeni più locali e meno probabili, medio-bassa (25-50%), salvo persistenza sulle zone orientali, per precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale con probabilità medio-alta (50-75%). Non si esclude qualche fenomeno intenso lungo la costa e pianura.