A precedere l’apertura della 34° Mostra Mercato delle attività agricole, artigianali e commerciali di Santa Giustina, giovedì 29 settembre sarà l’inaugurazione della mostra personale dello scultore locale Luca Lisot, prevista per le 18.30 al pianoterra del Centro Culturale.
Sarà la prima esposizione dell’artista nel suo Comune e l Amministrazione Comunale ha voluto per questo dedicargli l’intero spazio espositivo. Lisot presenterà opere frutto di un intenso lavoro di tecnica e di scavo introspettivo, tanto che il titolo dato alla mostra è “Storia di un’emozione” che racchiude le motivazioni e la sostanze di un’arte che già lo ha portato a mettersi in luce nel panorama provinciale e non solo: l’anno scorso è arrivato infatti un importante riconoscimento della giuria tecnica che gli ha attribuito il premio all’ex tempore di scultura su legno “San Martino” a Belluno.
Venerdì la vernice vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione e del mondo dell’arte bellunese: l’introduzione critica sarà a cura di Francesca Bonetta.
Ma non sarà questo l’unico momento di valorizzazione dell’arte scultorea di questa edizione della Mostra Mercato 2016: sarà infatti possibile percorrere quella che idealmente è stata definita “ La Via del legno”, un filo ideale e visivo che collegherà la mostra di Lisot al centro di Santa Giustina dove, all’interno della tensostruttura di piazza Maggiore, scolpiranno per tre giorni gli artisti William Casanova e Italo De Gol, mentre nell’area mostra esterna saranno al lavoro i vincitori delle precedenti edizioni della manifestazione “Belunart”, promossa dall’ Associazione sangiustinese “Dolomiti Domani”. Sabato 1 e domenica 2 ottobre tra un giardino e una passerella si potranno incontrare Raul Barattin, Erminio Carbogno, Beppino Lorenzet, Giandomenico Menia, Albino Mezzacasa e Dario Stragà.
Tra gli appuntamenti di venerdì e sabato ci saranno anche momenti formativi rivolti a tutti. Nel pomeriggio di venerdì 30 settembre nella sala piano terra del Municipio, si terrà un convegno sul tema “Territorio e impresa artigiana. Il ruolo dell’ imprenditoria femminile: esperienze”, in collaborazione con Confartigianato – Donne Impresa Belluno.
Nella mattinata di sabato 1 ottobre, sempre nella sala pianoterra del Municipio, ci sarà invece un convegno a tema “Prodotti fitosanitari e ambiente. Linee per un uso sostenibile” in collaborazione con CIPAI Veneto.