Il Comune di Cesiomaggiore ha utilizzato le 2 tranche di finanziamenti 2013 e 2014 dei fondi di confine per 2 finalità: potenziare i servizi dell’area comunale di Pradenich; e realizzare una serie di interventi mirati sul territorio per la riqualificazione delle dotazioni infrastrutturali.
Lo riferisce il consigliere comunale con deleghe all’Urbanistica e al Personale Gianni De Bastiani.
“Questa volta – prosegue De Bastiani – abbiamo puntato sul Capoluogo andando a proseguire il progetto strategico già iniziato dalla precedente Amministrazione (recupero Case Conz, rotatoria piazza commercio, marciapiedi piazza commercio-scuola elementare, marciapiedi Capoluogo-Cesiominore).
I lavori previsti riguardano il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica del centro del Capoluogo (p.zza mercato, via roma, piazza ferrari, via santa libera, via sotcalt, via seravella, via mas, via canesel) con la dotazione di un sistema tecnologico generale più moderno ed efficiente per quanto riguarda i consumi.
Di particolare interesse: la parzializzazione di funzionamento in modo da evitare che eventuali guasti si estendano a intere zone; la dotazione di pali consoni al contesto urbano; i corpi illuminanti con tecnologia led.
Altri interventi sono finalizzati a riqualificare spazi urbani del Capoluogo:
realizzazione di un marciapiedi da piazza commercio in continuità con quello esistente fino a collegarsi con il percorso che conduce al Museo etnografico di Seravella. Viene previsto il taglio delle piante esistenti con messa a dimora di altre piante di minori dimensioni;
realizzazione di un’area attrezzata a parco urbano e parcheggio in via mas tra la banca e piazza commercio con opere di arredo urbano, pavimentazioni, recinzioni, piantumazioni e giochi per bambini;
allargamento dell’incrocio tra la strada provinciale pedemontana e via rai con messa in sicurezza di un punto viabilistico critico in modo da migliorare gli spazi di manovra dei veicoli.
Oltre a questi lavori viene previsto a Can un nuovo marciapiedi che consente di raggiungere in sicurezza dalla zona della chiesa la fermata dei mezzi pubblici.
Con una delle prossime tranche dei finanziamenti dei fondi di confine verrà proseguito il piano di completamento e riqualificazione delle infrastrutture comunali.
Complessivamente – conclude De Bastiani – la spesa per l’intero progetto è di 500 mila euro, l’inizio dei lavori è previsto per l’estate 2016”.