Con deliberazione n. 1404 del 15 ottobre 2015, pubblicata nel Bur di ieri, la Giunta Regionale ha rinnovato l’accreditamento istituzionale del Centro Servizi per l’Anziano “dr. Piergiorgio Sbardella” di Mel. Tale provvedimento, con scadenza triennale, attesta gli standard qualitativi della progettazione e dell’erogazione dei servizi residenziali per anziani autosufficienti e non autosufficienti.
L’accertamento dei requisiti prescritti per l’accreditamento istituzionale (L.R. 22/2002 e ss.mm.ii.) è stato svolto, a giugno di quest’anno, dal Gruppo Tecnico di Valutazione, istituito dall’Azienda Ulss n.2, con un punteggio complessivo finale del 100/100 per 84 posti letto non auto e 10 posti diurni non auto.
“Preso atto del valore istituzionale del provvedimento, – dichiara il Sindaco di Mel, Stefano Cesa – esprimo grande soddisfazione per l’importante risultato conseguito e mantenuto, nel segno della continuità, in questi anni. Ringrazio in particolare l’Amministratore Unico, signora Valeria Fant, della società Essepiuno Servizi s.r.l., ente gestore del Centro Servizi per l’Anziano di Mel, in rappresentanza di tutto il personale e volontari che ogni giorno operano con impegno e grande dedizione per il benessere dei propri ospiti. La società, che già operava dal 2004 come Ge.Mel s.r.l., dal primo di ottobre e grazie alla lungimiranza degli Amministratori del Comune di Trichiana, si è fusa per incorporazione con la Villanova Servizi s.r.l. e quindi oggi gestisce in sinergia i due Centri Servizi per l’Anziano di Mel e Trichiana con una ricettività complessiva di 169 posti letto e 25 posti per diurno, oltre alla farmacia di Sant’Antonio di Tortal.”
“In questi giorni, nella struttura di Mel, – continua il Sindaco – sono attivi diversi cantieri per il miglioramento e la riqualificazione generale della struttura, intesa come residenza per i nostri anziani e posto di lavoro per il nostro personale”.
I lavori nello specifico riguardano la riqualificazione energetica dell’edificio, con il cappotto e conseguente tinteggiatura esterna, la sostituzione delle caldaie e l’installazione del telecontrollo. Tutto questo grazie al contributo della Regione del Veneto e alla compartecipazione economica della Essepiuno Servizi, per un importo complessivo di 370.000 euro.
“Viste tali premesse, – conclude il Sindaco Cesa – non posso che rinnovare l’auspicio affinché venga accolta la candidatura, più volte rinnovata all’Ulss n.2 di Feltre, di integrare i Servizi Socio-Sanitari esistenti nel centro zumellese, con i posti letto cosiddetti di “Struttura Intermedia” (URT e Ospedale di Comunità), già destinati dalla Regione alla medesima Azienda Sanitaria”.