Si chiama «Green Tech School for Green Tech Jobs» ed è il progetto ideato e realizzato da Confindustria Belluno Dolomiti con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al tema della sostenibilità ambientale e di avvicinarli ad un settore che, in prospettiva, può offrire significative opportunità occupazionali. Si tratta di una proposta che conferma l’attenzione dell’associazione industriali verso questi temi, in linea con l’iniziativa “Green Dolomiti”, la piattaforma attivata da oltre un anno per favorire la nascita di un network per lo sviluppo sostenibile, attraverso azioni di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, nella consapevolezza che la competitività e l’attrattività del territorio dipendano anche dalla crescita di settori strategici quali la green economy, le tecnologie smart e il turismo eco-sostenibile.
«E’ stato avviato un percorso sperimentale – spiega Elena Pison, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e delegato di giunta all’education – che ha coinvolto 28 studenti della classe 4^ del Liceo Scientifico Dal Piaz di Feltre (Indirizzo Scienze applicate) e tutti i 276 studenti delle classi 1^ e 2^ delle Scuole Medie Ricci di Belluno, naturalmente con programmi adeguati al loro livello di istruzione. Partner di Confindustria Belluno Dolomiti in questo percorso è il Gruppo Pleiadi, che già aveva collaborato positivamente con la nostra associazione in occasione della Green Week dello scorso anno».
«Il progetto – aggiunge Alessio Scaboro, responsabile didattico di Pleiadi – è partito dall’analisi delle risorse naturali presenti nella provincia di Belluno e ha permesso agli
studenti di affrontare il tema dell’energia con un focus sulle fonti rinnovabili, sempre più oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica per la salvaguardia del pianeta. Partendo dal concetto fisico di energia, con esperienze pratiche come la costruzione di motorini elettrici unipolari e pannelli solari, i ragazzi hanno osservato alcune delle forme in cui l’energia stessa può presentarsi: chimica, solare, idroelettrica, elastica, nucleare. Grazie all’ausilio di materiale tecnico ed esperimenti scientifici hanno osservato in che modo l’energia può trasferirsi da un corpo all’altro e trasformarsi. Si è trattato di laboratori immersivi, in linea con la filosofia da sempre accolta dal Gruppo Pleiadi e che caratterizza anche i progetti Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria del Belluno Dolomiti che coinvolgono le scuole, per offrire agli studenti l’occasione di sperimentare con le proprie mani, e di apprendere con l’indispensabile fattore esperienziale, concetti spesso non facilmente avvicinabili con i soli libri di testo».