13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Tutela del territorio. Firmati gli accordi tra Corpo forestale dello Stato e...

Tutela del territorio. Firmati gli accordi tra Corpo forestale dello Stato e Polizia provinciale. De Menech: “I protocolli operativi sono finalizzati ad ottimizzare le attività sul territorio”

Roger De Menech, deputato Pd
Roger De Menech, deputato Pd

Al via quattro protocolli d’intesa per Padova, Vicenza, Venezia, Belluno. Firmati oggi gli accordi riguardanti le prime due province. “Il Corpo forestale dello Stato e La Polizia Provinciale collaboreranno attivamente per garantire la tutela e la sicurezza del territorio”. lo rende noto il deputato del Partito Democratico Roger De Menech presente questa mattina a Padova, presso la sede della Provincia, alla firma di due protocolli d’intesa.

La razionalizzazione delle risorse finalizzata a un migliore sistema di controllo e sicurezza del territorio è alla base degli accordi riguardanti alcune province del Veneto.

Venezia, Vicenza, Belluno, Padova sono le quattro province del Veneto per le quali sono stati stilati altrettanti protocolli d’intesa tra il Corpo forestale dello Stato e le rispettive Province, per la gestione in forma coordinata e associata del controllo e della vigilanza ambientale sui territori interessati.

Oggi sono stati firmati gli accordi riguardanti Vicenza e Padova, alla presenza oltre che del capo del Corpo e dei presidenti delle Province, del comandante regionale per il Veneto del Corpo forestale dello Stato, Daniele Zovi.

Questi i settori al centro delle attività congiunte: vigilanza venatoria (tutela della fauna selvatica, controlli soprattutto in particolari aree tra cui parchi regionali, oasi, zone di ripopolamento e cattura); gestione faunistica (anche riguardante la caccia di selezione e i piani di controllo provinciali per il contenimento di specie ritenute dannose e gli interventi contro la cattura degli uccelli da richiamo); vigilanza ittica; vigilanza ambientale anche inerente rifiuti e discariche, inquinamento corsi d’acqua, cave, gestione effluenti zootecnici; vigilanza zoofila e di protezione degli animali (prevenzione, accertamento e repressione dei reati a loro danno degli animali e contrasto del maltrattamento); coordinamento delle guardie giurate volontarie; monitoraggio, intervento, soccorso e assistenza in caso di calamità e disastri.

“I protocolli operativi sono finalizzati ad ottimizzare sinergicamente le suddette attività di controllo e tutela dell’ambiente e a rendere omogenea l’operatività su tutto il territorio della Regione Veneto. Corpo forestale dello Stato e Province, quindi, al servizio dei cittadini in un’ottica di valorizzazione del territorio e di tutela dell’ambiente, di fauna e flora e delle risorse idriche e del suolo, di pronta risposta alle eventuali emergenze e di ottimizzazione delle risorse.” Conclude il deputato De Menech plaudendo a quanto firmato questa mattina a Padova.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share