13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Lettere Opinioni BiciGrill di Busche: quanto Bici e quanto Grill?

BiciGrill di Busche: quanto Bici e quanto Grill?

BiciGrill BuscheLa stagione del cicloturismo 2014 è ormai iniziata. Buon successo di partecipazione ha avuto la pedalata ciclo-turistica collegata alla maratona Belluno-Feltre, evento che ha coinvolto più di 120 persone. In questa manifestazione si è cercato di promuovere come in Austria il binomio treno-bicicletta. Infatti, una parte dei partecipanti ha raggiunto Belluno in treno. Il trasporto delle biciclette verso il capoluogo è stato curato dall’organizzazione. Scopo principale di questa iniziativa era quello di promuovere il tracciato del futuro percorso ciclabile che dovrebbe collegare, per ora, il comune di Limana con Busche.

Parte dei lavori sono già stati assegnati e questo fa sperare che, in un futuro non troppo lontano, finalmente la Valbelluna abbia un tracciato ciclabile degno di nota, a livello dei più conosciuti percorsi trentini e altoatesini. Percorso che, se ben gestito, può portare allo sviluppo laterale di una piccola economia di supporto. Importante punto strategico di questo itinerario dovrebbe essere il BiciGrill di Busche, aperto l’anno scorso, struttura finanziata da fondi comunitari  con più di 280.000 Euro. Fondi che dovrebbero servire alla promozione del cicloturismo collegata alla vendita di prodotti locali.

Purtroppo, nonostante il nome BiciGrill, anche quest’anno non ci sembra che la struttura di Busche stia realizzando l’obiettivo primario di supporto al cicloturismo. Difatti, oltre alla presenza all’interno dei locali di una macelleria e di un rivendita di prodotti locali, non c’è per il momento alcuna traccia diretta di biciclette, né per il noleggio né per l’assistenza. C’è solo un cartellone che, in caso di problemi, consiglia di rivolgersi ad un numero telefonico.

Risulta impossibile, anche se la struttura si chiama BiciGrill, parcheggiare in modo idoneo qualsiasi bicicletta, per la mancanza delle comuni rastrelliere. Come d’altronde è impossibile rifocillarsi, non viene servito neppure un semplice panino, quindi non è ciò che si intende con la parola “grill”.

In questi giorni sulla stampa locale si parla molto di ampliamento della struttura, ma non sarebbe meglio cercare di rispettare prima gli obiettivi primari? Visto come stanno le cose chiediamo se non sia il caso di valutare un cambiamento dell’attuale denominazione della struttura, per una realtà che al momento è ancora poco ‘BICIGRILL’ .!!!!!

Concludendo invitiamo i cittadini e gli Amministratori a visitare il luogo per vedere e capire di persona e in modo oggettivo come è usata attualmente la struttura.

Gruppo Natura Lentiai

Amici della Bicicletta-FIAB di Belluno

Assoc. Ciclist. PST Feltre

WWF Regionale Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share