Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con legge n. 211 del 20 luglio 2000, che in tal modo ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Come ogni anno, il Comune di Feltre, in collaborazione con l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, sezione di Feltre, ha organizzato una riflessione storica incentrata sui temi del Giorno della Memoria.
L’iniziativa, che si terrà nell’aula magna dell’Istituto “A. Colotti” sabato 25 gennaio p.v. alle ore 10.00 ha in programma la testimonianza del feltrino Gian Nicola Faronato, ex internato nel lager di Bolzano e l’intervento dell’avv. Arnaldo Loner, avvocato di parte civile della città di Bolzano e testimone nel processo contro Misha Seifert, tristemente noto come l’aguzzino del lager.
La conferenza, come disposto dall’art. 2 della citata legge è rivolta “in modo particolare alle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico ed ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e in Europa, affinchè simili eventi non possano mai più accadere”.