13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Mercoledì ore 21 al Palazzo delle Poste di Cortina si inaugura la...

Mercoledì ore 21 al Palazzo delle Poste di Cortina si inaugura la rassegna Una montagna di libri

Cortina d’Ampezzo. Saranno i “Giauli” di Mauro Lampo con Alessandra Piller Cottrer, e i sentieri e la Storia di Antonella Fornari ad inaugurare la VIII, pirotecnica edizione Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese.

Mercoledì 17 luglio 2013, alle ore 21, la serata di apertura della manifestazione, intitolata “La Montagna racconta. Tra Giauli e sentieri”, porterà come da tradizione sul palco della rassegna il meglio dei talenti letterari del territorio. Protagonisti dell’appuntamento due volumi che guardano alla Montagna in modo diverso e nuovo. “La terra dei Giauli” (Ed. Filò), il bellissimo libro-fiaba nato dal genio di Mauro “Icaro” Lampo – che lo ha scritto con Alessandra Piller Cottrer – con la storia degli ormai celebri Giauli, gli esseri del bosco; e “Corallo e piombo” (Ed. Grafica Sanvitese), il suggestivo itinerario di sentieri raccolto da Antonella Fornari tra la bellezza della natura e gli echi della Grande Guerra. Presenta Marco Dibona.

LA TERRA DEI GIAULI. I Giauli sono gli originari abitanti del Passo Giau e delle Dolomiti tutte, giunti in questo angolo delle Alpi dalle Terre di Prima, quando le maestose montagne non erano ancora le grandiose vette rocciose che oggi conosciamo, ma scogli affacciati sul Mare Eterno. Esseri mitici e quanto mai concreti, per metà cirmolo e per metà umani, sono impregnati di tutte le virtù di questo prezioso legno. La Terra dei Giauli narra di un incontro tra un Giaulo e un umano, è un racconto di amicizia e di rispetto reciproco.

CORALLO E PIOMBO. Da Antonella Fornari, un viaggio ideale tra due secoli, dall’Ottocento all’esplodere del Primo Conflitto Mondiale. E poi, dopo la guerra, la forza della gente dei monti, la solidarietà, la caparbietà e la tenacia per ricostruire i paesi, le proprie case, i propri cuori. Luoghi conosciuti (come il Monte Tudaio, il Monte Rite, le arditissime forcelle nascoste all’ombra del Monte Antelao) si alternano alla scoperta di luoghi dimenticati, immersi nel verde di una natura selvaggia.

L’incontro con Mauro Lampo, Antonella Fornari e Alessandra Piller Cottrer è quindi per mercoledì 17 luglio 2013, ore 21, presso il Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo, Sala Cultura.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Share
- Advertisment -

Popolari

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...

Cortinametraggio entra nel vivo

Cortina d'Ampezzo, 23 marzo 2023 - Tutto esaurito ieri sera all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo per il secondo giorno di Cortinametraggio! Una giornata...

Sabato da Tarantola la presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” di Denis Perilli e Simona Bursi

Sabato 25 marzo alle ore 17:30 alla Libreria Tarantola di Belluno si presenta il libro “La montagna spiegata ai bambini. Natura, curiosità e comportamenti...

Sbocco a Nord. Berton: “Tempi maturi per decidere”. Vivaio Dolomiti: “Lo sosteniamo da anni”

Belluno, 23 marzo 2023 - "Dopo le parole inequivocabili del presidente Luca Zaia, che sul tema dello sbocco a nord ha recentemente interessato il...
Share