Prosegue l’appuntamento con gli “Aperitivi bibliotecari” organizzati dalla Biblioteca civica di Belluno, allo scopo di far conoscere e valorizzare le raccolte dell’istituzione culturale.
Il sesto appuntamento, a cura di Silvia Zanna, sarà dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922 – Roma 1975), noto scrittore, poeta, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e giornalista.
Attraverso la presentazioni di alcune opere di Pier Paolo Pasolini (da Poesia a Casarsa ad Accattone) e alcuni testi a lui dedicati, si cercherà di ricomporre il profilo di uno tra gli intellettuali più originali della cultura italiana del XX secolo. In particolare si osserverà come tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta l’amore per l’Italia reale e per la realtà, prima contadina poi sottoproletaria, messa in pericolo e poi distrutta dalla civiltà dei consumi, abbia spinto Pasolini a scegliere il cinema come strumento privilegiato per contrastare l’ondata omologante della civiltà di massa.
L’incontro è basato sulla presentazione di libri, interviste e stralci di film e si terrà venerdì 14 giugno dalle 19.15 alle 20.00 a Palazzo Crepadona nella sala di lettura della Biblioteca. Info: tel 0437948093 e-mail: biblioteca@comune.belluno.it