13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Cronaca/Politica Treni: il nuovo orario cadenzato preoccupa Bond. Catastrofico Vello che vede tagli...

Treni: il nuovo orario cadenzato preoccupa Bond. Catastrofico Vello che vede tagli sia al sistema ferroviario bellunese che al trasporto su gomma

Dario Bond consigliere regionale Pdl
Dario Bond consigliere regionale Pdl

“Sto prendendo visione delle risultanze del Gruppo di lavoro sul nuovo orario cadenzato per il sistema ferroviario veneto e ci sono dei passaggi che mi preoccupano. Chiedo alla giunta, al Consiglio e agli uffici di aprire un confronto sul futuro dei treni nel nostro territorio anche in vista della discussione del bilancio di previsione prevista in Consiglio per la prossima settimana. Il problema principale riguarda da vicino le corse dirette sulla Belluno-Venezia che rischiano di saltare perchè il nuovo sistema cadenzato non prevede un’integrazione fra linea elettrificata e linea termica, ovvero tra treni elettrici e treni diesel, categoria alla quale appartengono tutti i treni bellunesi”.

Così il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond commenta le voci di una pesante razionalizzazione del sistema ferroviario bellunese in vista dell’entrata in vigore – prevista per la prossima estate – del nuovo orario cadenzato.

“Anzichè pensare a dei pullman sostitutivi da Conegliano, affrontiamo il tema dell’elettrificazione delle tratte dolomitiche. Belluno non può rimanere fuori solo perchè i nostri treni vanno a diesel. Su questo punto non possiamo più transigere”.

“Ho chiesto delucidazioni alla Direzione Mobilità della Regione perchè entri nel merito del documento predisposto dal Gruppo di lavoro composto da Trenitalia, Sistemi Territoriali e un rappresentante della Regione”, prosegue Bond che non manca di criticare il modus operandi: “Un atto di questo tipo, anche se non è definitivo, doveva passare nella Commissione consiliare competente”.

“Una cosa è certa: i pullman sostitutivi non sono la soluzione. I pendolari che dal Bellunese scendono a Padova o Venezia già impiegano più di due ore, con i pullman sostitutivi c’è il rischio che questi tempi si dilatino ulteriormente. Ne vade il diritto alla mobilità dei bellunesi e degli abitanti dell’Alto Trevigiano: non solo infatti rimarrebbero tagliati fuori i bellunesi ma anche una città come Vittorio Veneto”.

 

Diego Vello
Diego Vello

“Le prime indiscrezioni sulla nuova organizzazione delle tratte ferroviarie sembra penalizzare ancora una volta il bellunese”. Commenta Diego vello, segretario provinciale della Lega Nord.

“Il taglio dei convogli in direzione Cadore ci riporta ad un problema annoso per la nostra provincia : la viabilità e i collegamenti. Se il taglio di Ferrovie dello Stato è confermato e il trend negativo con l’eliminazione dei famosi “rami secchi” dovesse continuare la nostra area rischia di rimanere senza treni, non stupiamoci se questo passo dovuto ad una riorganizzazione generale del sistema arriverà a togliere Belluno dalle cartine.

Cosa fare della viabilità a Belluno? Quale futuro per i nostri pendolari?

Mentre in Trentino Alto Adige i trasporti garantiti dalla Trentino Trasporti ci mostrano una sinergia ferro gomma che oggi porta un turista da Venezia alle stazioni sciistiche senza toccare l’asfalto, in Veneto la mancanza di autonomia fiscale e il continuo taglio

al TPL e la gestione discutibile in territorio bellunese di Ferrovie dello Stato rischia di riportarci indietro di cento anni.

Se ci aggiungiamo la perturbata realtà di Dolomitibus che in questo momento rischia di perdere definitivamente il socio privato senza capire chi pagherà le quote per mantenere in piedi la società non è utopia prevedere che si rischia nel giro di poco tempo di perdere treni ed autobus, questo ci distaccherebbe ancora di più dal resto del mondo che già oggi evita i trasporti pubblici bellunesi per la scarsità del servizio offerto.

Ferro e gomma devono trovare sinergia – conclude Vello –  e solo così si potrà pensare ad un futuro per il trasporto pubblico di contro la mancanza di organizzazione e di risorse ci porterà ad un blocco del servizio”.

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share