La Giunta veneta, su proposta dell’assessore al bilancio e agli Enti locali, Roberto Ciambetti, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa che disciplina i rapporti tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione del Veneto in riferimento agli adempimenti previsti per l’attuazione del “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale”.
Il fondo, relativo alle annualità dal 2008 al 2011 più i residui del 2007, ammonta per il Veneto a 39 milioni e 408 mila euro ed è costituito da risorse esclusivamente statali. Alla Regione spetta il compito di controllare la conformità degli interventi realizzati rispetto a quelli approvati e finanziati e verificare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Questa attività di monitoraggio e di accertamento, oltre che di rendicontazione delle spese sostenute, viene disciplinata attraverso il suddetto protocollo d’intesa.
“Il fondo è stato istituito nel 2007 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – spiega l’assessore Ciambetti – con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei residenti in questi territori di confine, vincolando l’utilizzo del fondo al finanziamento di progetti volti allo sviluppo economico e sociale. I Comuni veneti che hanno presentato istanza di finanziamento sono 63 e già da alcuni mesi hanno la disponibilità le risorse loro assegnate per la realizzazione dei relativi progetti. La nostra Regione sta svolgendo un importante ruolo di coordinamento delle attività di controllo con le altre due Regioni a Statuto ordinario, Lombardia e Piemonte, che beneficiano di questo fondo. Io, in particolare, sono intervenuto per consentire ai Comuni di incamerare queste somme nei propri bilanci e spenderle utilmente a favore delle comunità amministrate senza che vi siano problemi connessi con i limiti determinati dal patto di stabilità”.
A seguito dell’approvazione delle graduatorie di merito elaborate dalla Commissione di Valutazione, 16 milioni e 221 mila euro sono andati alla macroarea confinante con il Trentino Alto Adige (34 Comuni, di cui 14 della provincia di Belluno, 12 della provincia di Vicenza, 8 della provincia di Verona) e 23 milioni 187 mila euro alla macroarea confinante con il Friuli Venezia Giulia (29 Comuni, di cui 14 della provincia di Belluno, 8 della provincia di Treviso, 7 della provincia di Venezia).
Ecco i comuni bellunesi confinanti con il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia interessati ai provvedimenti, con i relativi importi del progetto
|
COMUNE |
PROGETTO |
EURO |
Provincia di Belluno (14 Comuni) | |||
1 |
Gosaldo | Progetto integrato di miglioramento della viabilità comunale, salvaguardia dell’ambiente e servizio scolastico |
358.400 |
2 |
Falcade | C.I.V.I.T.A.S. – Caviola – Intervento di viabilità, illuminazione, turistico, ambientale e di sicurezza |
355.000 |
3 |
Sovramonte | Abitato di Zorzoi e Sorriva. Rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica, realizzazione rete per copertura internet wi-fi |
358.000 |
4 |
Taibon Agordino | Potenziamento dei servizi sociali e scolastici su aree territoriali svantaggiate mediante la realizzazione di strutture di aggregazione, con valorizzazione dell’ambiente e promozione per la diffusione dell’uso delle energie alternative |
358.939 |
5 |
Canale d’Agordo | Riqualificazione e potenziamento dell’area sportiva e turistico ricreativa polifunzionale di via Lotta – 2° stralcio |
358.939 |
6 |
Feltre | Una sicurezza chiamata famiglia |
358.939 |
7 |
Arsiè | Progetto di riqualificazione urbana finalizzato alla promozione del turismo nelle frazioni di Fastro e Mellame |
353.039 |
8 |
Livinallongo del Col di Lana | Interventi per la valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente e la promozione dell’uso delle energie alternative – Realizzazione di un impianto termico a pellets e di un impianto fotovoltaico su edifici comunali |
358.000 |
9 |
Comelico Superiore | Potenziamento e adeguamento viabilità comunale e percorsi turistici |
305.879 |
10 |
Cesiomaggiore | Miglioramento della viabilità comunale e intercomunale, adeguamento standard di sicurezza tratto della S.P. n.13 della Val Veses mediante la costruzione di un marciapiede, manutenzione e allargamento tratto strada comunale in località sotto Anzaven |
355.000 |
11 |
Lamon | Sistemazione e riqualificazione urbana delle strade comunali di via Slongo e della Campagna – realizzazione di infrastrutture |
353.000 |
12 |
Rocca Pietore | Miglioramento della viabilità comunale: allargamento e ammodernamento della strada comunale di Santa Maria delle Grazie |
358.000 |
13 |
Voltago Agordino | Lavori di miglioramento della viabilità comunale e intercomunale mediante interventi nelle Vie Domadore e Vich in località Frassenè nonché realizzazione di marciapiedi in via Trento e Trieste, ex SP 347, nel centro abitato di Voltago Agordino |
290.628 |
14 |
Auronzo di Cadore | Esecuzione, ripristino e adeguamento dei marciapiedi e delle asfaltature del piano viabile comunale |
356.000 |
Provincia di Belluno (14 Comuni) | |||
1 |
Santo Stefano di Cadore | Azioni di valorizzazione dell’ambiente e promozione per il turismo sostenibile |
797.303 |
2 |
Lorenzago di Cadore | Progetto di miglioramento delle dotazioni infrastrutturali del il turismo |
796.720 |
3 |
Tambre | Tambre per tutti. Progetto di miglioramento dell’offerta turistica e sportiva del territorio comunale mediante l’implementazione di infrastrutture accessibili anche ai portatori di disabilità |
812.186 |
4 |
Sappada | Implementazione dell’offerta turistica e valorizzazione di alcune zone ad alta valenza ambientale del comune di Sappada |
792.000 |
5 |
Ospitale di Cadore | Lungo la via dei Papi sulle tracce dell’antico ospizio di Ospitale di Cadore |
812.000 |
6 |
Castellavazzo | Promozione del turismo: sistema museale sulle trasformazioni storiche del territorio di Castellavazzo |
789.000 |
7 |
Soverzene | Interventi di riqualificazione urbana nel capoluogo di Soverzene |
789.917 |
8 |
Perarolo di Cadore | IN.C.A.S.T.R.I. (Interventi Coordinati Ambientali Sociali Turistico Ricreativi Infrastrutturali) |
810.000 |
9 |
Chies d’Alpago | Intervento straordinario di miglioramento della viabilità e sicurezza stradale nel territorio del Comune di Chies d’Alpago |
797.666 |
10 |
Vigo di Cadore | Riqualificazione urbana di Vigo e Laggio di Cadore |
800.000 |
11 |
Pieve d’Alpago | Progetto per la valorizzazione e promozione del Comune di Pieve d’Alpago |
797.303 |
12 |
Domegge di Cadore | Nuovo percorso per lo sviluppo turistico. Interventi di valorizzazione ambientale per la riconversione di una strada di transito |
811.800 |
13 |
Pieve di Cadore | Pieve strade sicure – messa in sicurezza viabilità stradale e ciclo pedonale nella frazione di Tai di Cadore lungo la S.S. 51 di Alemagna |
797.117 |
14 |
Longarone | Miglioramento dell’efficienza energetica e dell’impatto ambientale della rete di illuminazione pubblica mediante installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, riduzione del fabbisogno energetico e dell’inquinamento luminoso |
812.000 |