Si conclude giovedì 20 dicembre il riuscito ciclo di incontri sulla Divina Commedia curato da Maurizio Mellini e proposto dalla Biblioteca civica di Belluno. Il finale è di quelli di assoluta bellezza, il tema sarà il dramma di Ugolino: “E se non piangi di che pianger suoli?”. Il numeroso pubblico sempre presente nelle cinque puntate precedenti, ha molto apprezzato questo approccio all’opera del Sommo Poeta nazionale, perché proposta in modo trasversale tra le tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) e basandosi su molti riferimenti storici e politici, artistici e linguistici, simbolici e onirici, economici e religiosi, sociali e individuali.
Una modalità che permette a tutti di conoscere ed apprezzare uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, più orientato alla facile comprensione di tutti. Maurizio Mellini è l’esperto che ha curato l’intero ciclo e che, oltre a conoscere approfonditamente gli aspetti critici dell’intera opera, ha anche la capacità di declamare a memoria buona parte dei canti di cui è composta, facendo così apprezzare anche la musicalità dell’endecasillabo dantesco. La manifestazione è volutamente divulgativa e quindi aperta alla partecipazione di tutti, si consiglia di portare con sé una copia della Divina Commedia per meglio seguire lo svolgimento dell’esposizione. L’ultimo incontro, al quale è consigliabile non mancare, sarà sempre presso la Sala Bianchi in viale Fantuzzi, 11 dalle ore 17.30.
L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti.
Per ogni ulteriore informazione contattare la Biblioteca al tel. 0437948093 o biblioteca@comune.belluno.it.