Sabato 17 Novembre dalle ore 16 al Rifugio Scarpa di Frassenè (Voltago Agordino) Tito De Luca presenterà il suo documentario sulla storia delle civiltà sotto il monte Ararat, con la clamorosa scoperta di alcuni resti lignei attribuibili presumibilmente all’arca di Noè.
L’esploratore e alpinista bellunese, che da anni è impegnato in Anatolia nella ricerca delle tracce del diluvio biblico, dopo il sopralluogo estivo al Rifugio, ha accolto volentieri l’invito del nuovo gestore Aron Lazzaro e la sua famiglia.
Da non molto tornato dall’ennesima spedizione sulle pendici del monte Ararat, De Luca si intratterrà con gli ospiti del Rifugio Scarpa svelando gli ultimi retroscena delle sue spedizioni che potrebbero confermare definitivamente l’esistenza e l’esatta collocazione di ciò che resta della leggendaria arca di Noè.
Oltre alle difficoltà tipiche dell’alta montagna, l’esploratore bellunese, durante le sue ultime ricerche sul posto, ha dovuto affrontare i pericoli specifici della zona del Monte Ararat, in parte militarizzata dall’esercito turco impegnato a contrastare la presenza dei curdi.
Sebbene egli si ritenga già soddisfatto di tutto quanto fin qui esplorato e rinvenuto, non abbandona l’idea di ritornare nuovamente in Anatolia, tuttavia con il contributo delle autorità turche, per completare la sua grande scoperta.
L’invito per partecipare al pomeriggio di approfondimento storico è pertanto esteso a tutti gli appassionati delle ricerche dedicate all’Arca, nonché agli amanti della montagna che, certamente, arrivando al Rifugio Scarpa, aperto tutto l’anno, troveranno un motivo in più per meglio conoscere un angolo splendido delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità. Per ulteriori informazioni contattare Aron 043767010, 3487391001