13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Laboratorio teatrale Tinnifoli 2012

Laboratorio teatrale Tinnifoli 2012

Il laboratorio è intensivo: ha una durata di 8 ore, così suddivise:

Giovedì 13 dicembre – dalle 19.00 alle 22.00 – Feltre c/o Istituto Canossiano;

Venerdì 14 dicembre – dalle 19.00 alle 22.00 – Feltre c/o Istituto Canossiano;

Sabato 15 dicembre – dalle 16.00 alle 18.00 – Feltre c/o Istituto Canossiano.

 

COSTI

Il contributo richiesto è di 50 euro a partecipante, da versarsi in un’unica soluzione il giorno del primo incontro.

 

PRENOTAZIONI

Iscrizioni via email a: tinnifoli@gmail.com e richieste di informazioni telefoniche allo 329.3676945

Le iscrizioni verranno accettate solo via email

Verranno accettate le prime 16 prenotazioni

 

DAL CORO AL BRANCO LE TRASFORMAZIONI DEL CORPO SCENICO FRA TRAGEDIA E OPERA BUFFONESCA

Il percorso proposto prevede l’esplorazione di due diversi territori drammaturgici, la tragedia e l’opera buffonesca, attraverso gli strumenti scenici che ne costituiscono il cuore pulsante: da una parte, il coro tragico; dall’altra, il branco buffonesco. La scoperta della pluralità e del gruppo scenico come ricchezza interpretativa e strumento drammaturgico sarà pertanto la direzione principale cui ci orienteremo: Lecoq parlava di scoperta del legame, un legame che si poggia sul respiro, l’ascolto, la fiducia.

Entrambi i territori drammaturgici esplorano il grande tema del rapporto con il divino: la tragedia è l’eterno interrogativo rivolto agli dei, la resa esplicita del nodo che lega immanenza e trascendenza – e il coro ne è l’elemento cardine – ; il Buffone, di contro, nega la trascendenza, o meglio la sovverte, accogliendola in sé, poiché vaticina e predice. Non solo: rivela crudamente all’uomo le sue nefande, insospettabili debolezze.

Il regno del Buffone è un regno quanto mai misterioso, ambiguo, attraente. Il Buffone non crede in nulla e ride di tutto: è un emarginato, un cacciato dalla società, ed in questo trova la sua forza, per questo è indispensabile proprio a quella società che lo fugge. Il Buffone è l’anima nera di ogni essere umano; ha i suoi dei all’inferno, al nadir. E questo suo essere fuori dalla società civile eppure dentro l’animo umano gli consente di denunciare l’assurdità spesso dilagante della dimensione sociale, attraverso la parodia, il contrappunto satirico, la deformazione corporea, e la dissoluzione/sublimazione nel branco, il vero e proprio motore dei suoi impulsi.

Nella tragedia vi è invece limpidezza – non nei temi o nei contenuti, ma nella qualità della presenza scenica –: è l’espressione della meraviglia umana di fronte al cosmo. Per questo l’uomo si rivolge agli dei: e, nell’epoca in cui gli dei non esistono più, ecco comparire i Buffoni.

La ricerca che condurremo insieme attraverserà:

– la scoperta del legame con l’altro: esercizi di ascolto, fiducia, giochi di ritmo

– la tragedia: vettori fisici – tensione verso il divino e composizione del coro: agire tutti

insieme, con lo stesso respiro

– il buffone: dal coro al branco; la deformazione, la parodia, il contrappunto.

DOCENTI

Il laboratorio è tenuto dalla Compagnia Valdrada di ROMA (tutta la compagnia ad eccezione delle ore del sabato, condotte dalla regista Chiara Becchimanzi)

DETTAGLI OPERATIVI DEL LABORATORIO

• E’ richiesto un abbigliamento comodo.

• Presentarsi, salvo comunicazioni, alle ore 18,30 di Giovedì 13 dicembre c/o Istituto Canossiano per l’espletamento degli adempimenti “burocratici” (pagamento…)

• All’atto dell’iscrizione, indicare: nome, cognome, età, città di residenza, e (importante) la propria esperienza in campo teatrale, in modo da garantire un’opportuna taratura del corso.

• Si deve imparare il seguente testo (solo a memoria, senza “interpretazione”)

Faustus,

solo un’ora ti resta,

e poi la dannazione, per sempre.

Fermatevi, eterne sfere del cielo!

Che il tempo finisca, e mezzanotte non venga!

Natura, apri ancora gli occhi lieti per me, e fai un giorno eterno…

Oppure fai di un’ora un anno, un mese, una settimana, un giorno!

Dona a Faustus il pentimento, e alla sua anima la salvezza.

O lente, lente currite, noctis equi!

Ma le stelle si muovono, il tempo corre, quell’ora presto suonerà, verrà il demonio, e Faust sarà

dannato.

Montagne e rocce, venite, venite, piombatemi sul capo, nascondetemi!

Terra, apriti! Oh no, non mi darà riparo!

Ah, mezz’ora è passata! E passerà tutta, ben presto!

Maledetti coloro che mi fecero!

No, Faust, tu devi maledir te stesso!

[Suona la Mezzanotte]

Oh, suona! Suona! Corpo, ora dissolviti in aria, o vivo ti trarrà in inferno Lucifero!

E tu cangiati in minute gocciole, anima mia, e giù precipita nell’oceano, che mai non ti si trovi!

Serpenti e vipere, lasciate ch’io respiri ancora un poco almeno!

Io brucerò i miei libri!

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share