13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti L’agroalimentare veneto protagonosta al Salone del gusto di Torino dal 25 al...

L’agroalimentare veneto protagonosta al Salone del gusto di Torino dal 25 al 29 ottobre

Il Veneto si presenta compatto al Salone del Gusto. In occasione della IX edizione della manifestazione organizzata da Slow Food, in programma a Torino dal 25 al 29 ottobre, le Camere di Commercio e la Regione del Veneto, insieme alle Agenzie Veneto Agricoltura e Avepa, coordinate da Unioncamere del Veneto attraverso la collaborazione con Veneto Promozione e Slow Food Veneto, organizzano una partecipazione congiunta per presentare le produzioni di qualità e le tipicità agroalimentari del nostro territorio.

Il Salone del Gusto, che si distingue in quanto basato sul “gusto” – cioè sugli assaggi e sulla degustazione dei prodotti – rappresenta una vetrina mondiale e si fonderà completamente con la manifestazione sorella “Terra Madre”.

Lo spazio espositivo del Veneto riproporrà una rivisitazione della “piazza veneta”, centro caratteristico di molte cittadine della nostra regione dove i prodotti venivano commercializzati, promossi a voce, esposti su caratteristiche bancarelle e degustati in uno spazio osteria in un contesto di operosa vitalità. All’interno dello stand, nell’area dedicata all’osteria veneta, verranno proposte degustazioni di piatti e prodotti tipici della cultura veneta grazie al coinvolgimento di alcuni ristoratori del circuito Slow Food Veneto e la disponibilità di Consorzi di tutela e di produttori del bellunese, polesani, trevigiani, veneziani, vicentini e veronesi, che avranno così l’opportunità di far degustare i loro prodotti illustrando contestualmente le loro caratteristiche.

Molto ampio il ventaglio dei gusti veneti presenti: vini e formaggi in quantità e qualità, ma anche riso, salumi e olio, nonché produzioni locali di nicchia come il baccalà, i fasolari, la polenta, il pane biscotto, i dolci, le verdure (radicchio, insalata e aglio) e le noci. Enoteca Veneta curerà invece la presentazione dei vini del territorio che si accompagneranno alle degustazioni.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share