13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Concerto del Coro Polifonico di Trichiana a Roma e Alviano

Concerto del Coro Polifonico di Trichiana a Roma e Alviano

Trasferta a Roma e dintorni per il Coro Polifonico di Trichiana. Il viaggio di 4 giorni, ricco di soddisfazioni, con lo scopo di cantare e approfondire la conoscenza dei luoghi da visitare.  Grazie all’intervento del presidente Paolo Gardenal è stato pianificato uno scambio culturale con la popolazione di Alviano (TR) e in maniera particolare con il gruppo folcloristico denominato “La Vecchiarella”.

Ad Alviano, dopo la visita al castello dove il sindaco Sauro Santi ha fatto da Cicerone, il coro diretto da Aldo Coronati si è esibito nella sala consiliare all’interno del castello, in un concerto di canti popolari. Naturalmente non poteva mancare il momento conviviale.

Il coro, accompagnato all’organo dal giovane Federico Cortina, ha animato anche la liturgia eucaristica presso la basilica Aracoeli a Roma. Inoltre, ha potuto visitare alcuni paesi di spettacolare bellezza (Civita di Bagnoregio e Montepulciano – SI) e due luoghi ricchi di storia (Villa Adriana a Tivoli e il Colosseo).

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share