13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Domenica 21 ottobre a Venezia per rivivere la montagna

Domenica 21 ottobre a Venezia per rivivere la montagna

La Pro Loco di Perarolo di Cadore organizza la seconda edizione dell’iniziativa:
SCENARI E RAPPRESENTAZIONI DELLA MONTAGNA A VENEZIA TEATRO IN BARCA
per rivivere con gli attori Paola Brolati e Charly Gamba la storia della gente di montagna che scendeva a Venezia, la “segonda bona mare”, per lavoro o per imparare un mestiere.
E’ possibile partecipare, salvo disponibilità dei posti, anche alla sola rappresentazione che dura 2 ore dalle 10.00 alle 12.00 circa

Ore 06.50 Partenza in treno dalla Stazione di Perarolo;
Ore 09,28 Arrivo a Venezia;
Ore 09,45 Ritrovo a San Marcuola
Ore 10,00 Imbarco e inizio rappresentazione, con gli attori Paola Brolati e Charly Gamba che raccontano la storia della gente di montagna che scendeva a Venezia, la “segonda bona mare”, con brani di vita quotidiana:

PROGRAMMA

PARTENZA DA SAN MARCUOLA Introduzione storica sui rapporti tra montagna e laguna.
CAMPO S.FOSCA Santi venerati sia in montagna che in laguna e religiosità delle valli alpine.
CAMPO ABBAZIA Costruzione, partenza e arrivo delle zattere che scendevano il Piave.
RIO DEI MUTI Squeri e squeraroli del bellunese. Altri lavori dei migranti.
CAMPO MADONNA DELL’ORTO Scene di vita veneziana.
CORTE CAVALLO Gli artisti di montagna che hanno fatto fortuna a Venezia.
CALLE DELLE MUNEGHE Fatti di cronaca che vedono coinvolti migranti di montagna .
SQUERO CASAL Fiabe, leggende e filastrocche veneziane e alpine; visita alla raccolta museale

Ore 13.00 Pranzo riservato in “OSTARIA”;
Ore 14.30 Visita alla Città di Venezia;
Ore 17.36 Partenza dalla Stazione di Venezia;
Ore 20.05 Arrivo a Perarolo

Quota di partecipazione €.73 Adulti; €. 40 bambini fino ai 12 anni
nella quota è compreso:
Viaggio in treno – Giro in barca a remi con rappresentazione Teatrale – Pranzo
Prenotazioni entro il 17 ottobre: acconto €. 30.00 a persona
Informazioni e prenotazioni:Carmen Stabile 335 5707436
In caso di maltempo ,si concorderà coi partecipanti di rimandare la manifestazione ad altra data.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share