13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Sanzionato dalla polizia un ambulante che vende cactus e palme senza licenza

Sanzionato dalla polizia un ambulante che vende cactus e palme senza licenza

Mercoledì mattina una pattuglia dei Poliziotti di Quartiere, su indicazione di alcuni cittadini, raggiungeva via Montegrappa per un controllo ad un furgone Iveco di colore blu. Nel cassone del mezzo gli agenti notavano numerose piante ornamentali del tipo palma, kenzia e cactus tipo “cuscino della suocera”, mentre appoggiate sulla sede stradale vi erano numerose piante di olivo e di agrumi vari.

Il conducente riferiva che da circa due mesi girava nei vari comuni del Veneto esercitando la vendita in forma itinerante ed esibiva agli operanti un’autorizzazione per l’esercizio di tale attività rilasciata dal Comune di Acireale (CT). Da accertamenti effettuati presso l’Ufficio Commercio di quel Comune si appurava che l’autorizzazione amministrativa era stata revocata.

I poliziotti provvedevano quindi al sequestro della licenza e di tutte le piante contenute nel furgone, nonchè contestavano a D.M.A., nato ad Acireale (CT), di anni 39, una sanzione amministrativa di Euro 5.164 per commercio al dettaglio su area pubblica mediante la vendita di piante varie senza la prescritta autorizzazione del Sindaco.

Il furgone conteneva kenzie, piante del tipo palma, cactus tipo “cuscino della suocera”, piante denominate ficus benjamin, piante d’olivo, piante di oleandro, palme da ananas, piante di arancio, piante di limone e piante di mandarino cinese per un controvalore al dettaglio di circa 7/8.000 euro.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share