13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Ritorna la rassegna "Chies e le sue montagne". Si inizia venerdì a...

Ritorna la rassegna “Chies e le sue montagne”. Si inizia venerdì a Soccher con “Quatro ciacole intorno al fuoco”

«La passione per la montagna in tutte le sue derivazioni e la voglia di renderle omaggio. La passione per il proprio territorio, per la propria terra, e la convinzione di poterla tenere viva anche con piccoli gesti». L’organizzazione di “Chies e le sue montagne”, rappresentata oggi da Gianluca Dal Borgo, Mauro Munaro, Francesco Barattin ed Elisa De Battista, ha voluto sintetizzare con la lettura di queste parole di Maudi De March lo spirito della rassegna che penderà il via venerdì 12 ottobre, per concludersi sabato 19. E’ giunta alla sua 11. edizione e sarà la prima senza Maudi, insegnante-giornalista-alpinista anima e motore di questo «qualcosa dedicato al mondo verticale e ai suoi cavalieri”, caduto proprio in montagna, il 10 agosto scorso sul Cridola, con Andrea Zanon e David Cecchin. Un omaggio sobrio e discreto quello che l’organizzazione ha voluto dedicare a Maudi. Un omaggio che si concretizzerà anche in ognuna delle serate in programma, con la lettura di alcuni brani tratti dai suoi scritti.

Nutrito, anche se ridotto di qualche giorno, è il programma messo a punto dagli organizzatori, «da sempre fantomatico, assolutamente informale e inufficiale» che lavorano in sinergia con il Comune, la Comunità Montana, la Pro Loco, il Cai, il Soccorso Alpino, Dolomiti Ski Alp, la Biblioteca Popolare, il radio club “Zanon”, Alpago 2 ruote & solidarietà e i donatori del Sangue.

Si comincerà venerdì a Soccher di Ponte nelle Alpi (alle 18 all’area boulder)con “Quatro ciacole intorno al fuoco”, incontro con lo scrittore-agricoltore Devis Bonanni, si chiuderà sabato 20 (ritrovo alle 8.30) con la Santa Messa sul Col Mat. Entrambe le giornate saranno realizzate in sinergia con “Oltre le Vette”, una sinergia, ha spiegato Dal Borgo, «voluta perché siamo convinti che dobbiamo avere un dialogo con la città». Nel mezzo, tanti appuntamenti, ognuno in un luogo diverso del comune di Chies. Domenica 14 alle 10 la Val Salatis Jet, gara di corsa in montagna da Malga Cate al monte Lastè; martedì 16 al ristorante da Mario a Irrighe (inizio ore 21) “La storia dell’arrampicata in Cadore”; mercoledì 17, sempre alle 21, in chiesa a Funes il concerto “Echi ed armonie dei paesi montani; giovedì 18 alla palestra delle scuole medie di Chies incontro con i campioni olimpici Oscar De Pellegrin e Daniele Molmenti (ore 21), venerdì 19 “L’invernale dell’alta via 7 dell’Alpago” raccontata dall’autore, Roberto Cervi (ore 21, locanda Barattin di San Martino). Il dettaglio della manifestazione e i resoconti delle serate su www.2ruotealpago.it

NELLA FOTO, DA SX: MAURO MUNARO, GIANLUCA DAL BORGO, ELISA DE BATTISTA E FRANCESO BARATTIN (ORGANIZZAZIONE)

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share