13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Il Centro Studi Buzzati riapre una finestra sul mondo: venerdì a Feltre...

Il Centro Studi Buzzati riapre una finestra sul mondo: venerdì a Feltre l’inaugurazione

Il Centro Studi Buzzati riapre una finestra sul mondo. Da venerdì 5 ottobre 2012 – nell’anno che celebra il 40° anniversario della scomparsa del grande bellunese – lo farà da Palazzo Borgasio, ex sede dell’Università Iulm, dove il centro di documentazione e biblioteca dedicata allo scrittore del “Deserto dei Tartari” era nato, nel 1991, per merito della compianta professoressa Nella Giannetto.

Negli spazi del nuovo Polo culturale e bibliotecario “Panfilo Castaldi” di Feltre si rimetteranno in moto le numerose attività legate alla divulgazione della figura e dell’opera di Dino Buzzati, dopo una riduzione del servizio durata circa un paio d’anni a causa della chiusura della sede universitaria.

Alla presenza della Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati Bianca Maria Da Rif, del sindaco di Feltre Paolo Perenzin e di altre autorità, venerdì 5 ottobre, alle ore 18, nella sala Leandro Fusaro di Palazzo Borgasio (via Luzzo, 13 – Feltre) si terrà la cerimonia inaugurale.

Al taglio del nastro del rinnovato Centro Studi Buzzati non mancheranno di partecipare anche la responsabile della ricerca Patrizia Dalla Rosa, i componenti del Consiglio Direttivo ed altri collaboratori che da molti anni partecipano con impegno alla gestione della struttura e che hanno coadiuvato i lavori di trasloco dalla vecchia sede di Palazzo Gazzi a quella nuova.

Alla cerimonia seguiranno un’esibizione per voce e chitarra acustica di Stefania Pillon e la lettura di un brano buzzatiano per voce di Simonetta Vanzin.

Non si dimenticherà poi di ricordare la recente scomparsa di Maudi De March, componente della redazione di “Studi buzzatiani”, e già collaboratore e membro del Consiglio Direttivo.

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share