Anche se la lettura non sembra molto di moda nel mondo contemporaneo, c’è chi si ostina a riproporre un tempo speciale per fermarsi ad ascoltare, insieme bambini e adulti, la voce flautata che scaturisce da una bella storia.
E’ quello che si fa alla Biblioteca dei ragazzi di Belluno da ormai otto anni, con la rassegna annuale “QUANTE STORIE!”: un appuntamento, ogni venerdì, alle cinque del pomeriggio, uno spazio familiare e raccolto che accoglie i bambini dai tre ai sei anni, una voce narrante che propone alcune letture collegate a un tema comune o a qualche speciale occasione cui si vuole dar rilievo (festa dei nonni, San Martino, …).
Le voci che si sono avvicendate in questi anni sono state tante, tutte preziose nelle loro peculiarità: voci di nonni, mamme, papà, insegnanti, studenti, bibliotecari, tutti “lettori per passione”, convinti che la lettura di buone storie, scelte tra gli albi illustrati di recente pubblicazione, ma pure tra i “classici” d’autore, offra un contributo determinante alla crescita di ognuno, grandi e piccoli.
Da sempre e per tutti indistintamente, una storia è vita vissuta, idea, curiosità, morale, fantasia, ispirazione, liberazione. Quanti tesori nascosti si svelano nelle fiabe prima, durante l’infanzia, e nei romanzi, poi, in eta’ adulta! Quante paure si ridimensionano se “raccontate” dalla voce rassicurante di mamma e papà, quante emozioni trovano conferma nelle pagine sfogliate insieme.
A partire dal 5 ottobre prossimo e fino a maggio 2013, “Quante storie!” sarà un appuntamento settimanale per creare un’occasione abituale di incontro tra il bambino e la sua biblioteca, la “casa dei libri”, uno spazio tutto da esplorare per incontrare la lettura, i libri e pure nuovi amici.
Per partecipare agli incontri e’ necessaria la prenotazione volta per volta, via e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.belluno.it, oppure telefonando al numero 0437948093.
Si rinnova anche quest’anno la proposta ai nuovi potenziali lettori (genitori, educatori, insegnanti, ecc.) che vogliano, con la loro voce, regalare la magia di una storia: la Biblioteca attende loro e qualsiasi altra proposta di collaborazione, negli orari di apertura del martedì, giovedì e venerdì pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.30. A far da preziosa cornice al “Quante storie!” di quest’anno, c’è l’illustrazione di Chiara Pellegrini che con la fantasia dei suoi pennelli, sa regalare immagini vive e piene di freschezza.
Con le letture del primo appuntamento si festeggiano in particolare i nonni, figure essenziali e supporto esistenziale di tutte le famiglie d’oggi. A loro va l’invito speciale a partecipare coi nipotini al pomeriggio del prossimo 5 ottobre.