13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Longarone fiere: dal 28 al 30 settembre l'Expo delle Dolomiti patrimonio dell'umanità

Longarone fiere: dal 28 al 30 settembre l’Expo delle Dolomiti patrimonio dell’umanità

Dal 28 settembre fino a domenica 30, la Fiera di Longarone ospiterà l’“Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”, momento per promuovere e valorizzare la civiltà, la cultura, l’economia, l’ambiente e gli uomini delle Dolomiti. Contenuti e obiettivi della manifestazione, che ha come partner la Fondazione Dolomiti Unesco e che è alla sua seconda edizione, sono stati presentati stamani a Venezia dall’assessore alla promozione Marino Finozzi, dal presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona, dal sindaco di Longarone Roberto Padrin, presenti anche il presidente del Veneto Luca Zaia ed Emanuela Milan, la presidente della Fondazione Dolomiti Unesco.

“Partiremo da qui – ha fatto presente Finozzi – per compiere un cammino che renda le Dolomiti coprotagoniste di Expo 2015. Come Regione saremo presenti con più iniziative, anche in collaborazione con il CAI, per confermare Expo Dolomiti come momento di discussione e di approfondimento di questo patrimonio dell’Unesco, inserito dal punto di vista della valorizzazione turistica nel progetto di eccellenza Dolomiti – Montagna Veneta”.

A sottolineare l’importanza della manifestazione verrà anche il ministro dell’ambiente Corrado Clini, oltre ai rappresentanti delle cinque Province e delle due Regioni che hanno il privilegio e la fortuna di abbracciare questa parte delle Alpi. “Assieme ragioneremo sul prossimo futuro delle nostre montagne”.

“La prima edizione è stata una scommessa e anche una sorpresa – ha ricordato dal canto suo De Bona – perché la gente delle Dolomiti ci ha creduto e ha voluto essere presente per animare l’iniziativa con una serie di manifestazioni culturali e folcloristiche. L’edizione di quest’anno ha in programma 27 appuntamenti, presentazione di libri (saranno presenti 43 case editrici che editano libri sulla montagna), di progetti e convegni. Avremo anche un luogo dedicato alla degustazione dei prodotti a denominazioni di tutti i territori interessati dalle Dolomiti. Dal canto suo la Fondazione ha scelto quello delle reti funzionali come tema che farà da guida alla manifestazione. Le reti funzionali tematiche – ha concluso – saranno gli strumenti con i quali gli enti territoriali ottimizzeranno in modo collaborativo la salvaguardia, la conoscenza, la comunicazione e la valorizzazione delle Dolomiti”.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share