13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Lettere Opinioni All’improvviso non uno, ma due chiarimenti da Bolzano!

All’improvviso non uno, ma due chiarimenti da Bolzano!

Massimo Vidori

La recente esternazione del Presidente della provincia Alto-Atesina sui diritti dei Ladini ha chiaramente espresso due concetti che dimostrano grande attenzione per la nostra Terra (il maiuscolo è voluto!) e le sue Genti.

Il primo è scritto nel programma del PAB già da qualche anno: i diritti delle minoranze vanno discussi e decisi in Europa, poiché è impossibile l’interlocuzione con la struttura nazionale. Per sua architettura costituzionale l’Italia non può tenere conto di moderni concetti quali il diritto alla auto-determinazione dei popoli. Dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) invece accogliere le istanze di un tribunale internazionale.

Il secondo, circa l’unione delle genti Ladine, è addirittura sacrosanto. La documentazione etno-geografica e storica dimostra che i 2/3 dei territori di lingua ladina sono nel nord della provincia di Belluno. Per precisione aggiungo che la parte in provincia di Bolzano è suddivisa in 2 territori di estensione analoga, uno attorno a Selva di Valgardena contiguo alla nostra provincia, e l’altro attorno a Madonna di Campiglio, separato dal primo.

Quindi, ben venga l’unione delle Genti e dei territori Ladini, ma logica e geografia vorrebbero che avvenissero sotto l’egida della provincia di Belluno.

Certo un occhiolino anche all’opportunità di avere in provincia Cortina, Selva di Valgardena e Madonna di Campiglio, ma solo un disinteressato e candido occhiolino…

Massimo Vidori, PAB

Share
- Advertisment -

Popolari

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...
Share