13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Cammina con i gufi: dove natura, storia e cultura si fondono in...

Cammina con i gufi: dove natura, storia e cultura si fondono in una miscela di grande fascino

Il 21-22-23 settembre ritorna a Cesiomaggiore l’8va edizione del Cammina con i Gufi, ancora più ricca e suggestiva. Quest’anno oltre all’ormai mitica escursione notturna in compagnia di gufi e civette (lo scorso anno in due serate vi hanno partecipato oltre 1000 persone), ci sarà la possibilità di osservare , durante il giorno, il volo delle poiane o quello più maestoso dell’aquila reale. Infatti gli organizzatori hanno predisposto un ricco programma di attività diurne, tutte centrate sul camminare nella natura per il proprio benessere fisico e come strumento di conoscenza di luoghi, storie, culture e persone.

di notte: Il Cammina con i Gufi

Ascoltare i silenzi, i rumori e i profumi della notte, nelle loro molteplici sfaccettature, percepire il ritmo differente che si innesca al passaggio dal giorno alla notte. Questi sono alcuni degli aspetti che caratterizzano il Cammina con i Gufi.

Insieme a guide esperte i partecipanti saranno accompagnati, lungo un percorso, che si snoda ad anello fra la valle di Sant’Agapito e Cesiomaggiore, attraverso i boschi, i prati e le abitazioni rurali. Oltre ad incontrare o percepire la presenza degli animali notturni, si potranno conoscere gli abitanti del luogo, ascoltare le loro storie e assistere all’esibizione di artisti, il tutto legato alla magia della notte.

Le novità di quest’anno del Cammina con i gufi sono:

è stato predisposto un nuovo percorso con nuovi incontri. In particolare per la prima volta visiteremo Cesiominore, un piccolo borgo rurale che ha conservato molte delle proprie caratteristiche originali;

l’arrivo è stato spostato nella zona degli impianti sportivi di Pradenich dove sarà possibile consumare la cena al sacco e dove sarà presente un servizio ristoro, con pietanze tradizionali, gestito dal comitato organizzatore della “Festa della patata”;

nelle due serate di escursione (venerdì 21 e sabato 22 settembre) verranno accolti al massimo 500 partecipanti per serata (di cui 100-150, per serata, saranno riservati ad ospiti non residenti in provincia di Belluno);

iscrizione obbligatoria via web su www.camminagufi.wordpress.com

 

e di giorno:

La nuova proposta di attività diurne riguarda la possibilità di effettuare escursioni naturalistiche guidate, lezione di nordic walking (la camminata con i bastoncini) e insieme visitare luoghi d’interesse storico-culturali (chiesette, ville ed edifici storici, borghi rurali), passeggiare da un museo all’altro per conoscere le collezioni del Museo Etnografico della provincia di Belluno e quello storico della Bicicletta, partecipare ai laboratori, in aule all’aperto, per scoprire il paesaggio sonoro della valle di Sant’Agapito e per imparare i segreti della narrazione orale.

I nomi di queste attività sono: “Cammina con le aquile, Laboratorio Suoni in cammino, Laboratorio Parole in cammino, Cammina con i falchi, Cammina musei”.

 

Nuove collaborazioni

Per far fronte al crescente impegno organizzativo il gruppo organizzatore, quest’anno ha chiesto la collaborazione al comitato della “Festa della patata” per la gestione del punto picnic e ristoro presso gli impianti sportivi di Pradenich che assicurerà al termine della escursione notturna e come campo base di tutte le attività diurne.

Inoltre è da sottolineare la disponibilità dell’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Michele Balen, di collaborare con il gruppo organizzatore affinché l’evento possa avere le migliori opportunità di successo.

 

Un evento di richiamo turistico

E’ desiderio degli organizzatori trasformare sempre più la manifestazione in un evento turistico, capace si attirare turisti e promuovere il territorio.

Il miglior modo per partecipare al Cammina con i Gufi è trascorrere un week end nel comune di Cesiomaggiore, un territorio ancora autentico, ricco di storia e natura in gran parte compreso entro i confini del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Sulla base di queste considerazioni sono state avviate alcune iniziative:

– tutte le strutture ricettive e di ristorazione del Comune di Cesiomaggiore sono presenti nel sito web del Cammina con i Gufi e in questi giorni saranno invitate a promuovere la manifestazione anche attraverso i loro siti web;

– è stato inviato alle maggiori associazioni di camperisti italiani un invito a partecipare al Cammina con i Gufi, mettendogli a disposizione un’apposita area sosta nei pressi degli impianti sportivi di Pradenich (limitata comunque a 30 equipaggi);

– è in corso di proposta con alcuni portali di incoming delle offerte tipo: partecipazione al Cammina con i Gufi + visita alla citta di Feltre + camera.

Informazioni, orari e modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.camminagufi.wordpress.com.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share