13.9 C
Belluno
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiVenerdì a Longarone Fiere apre la prima edizione di "Professione legno energia"

Venerdì a Longarone Fiere apre la prima edizione di “Professione legno energia”

Si apre domani, venerdì 13 maggio, a Longarone Fiere (Belluno) la prima edizione di “Professione Legno Energia”, la mostra di caldaie e tecnologie per la produzione di energia da legno cippato e pellet, organizzata in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, che proseguirà fino a domenica 15 maggio con orario d’apertura dalle 9 alle 18. Ad aprire ufficialmente la rassegna (ore 12.30), dove è previsto anche l’intervento del Coro Cai di Belluno, sarà l’assessore regionale ai lavori pubblici e all’energia, Massimo Giorgetti, il quale interverrà in occasione del convegno inaugurale (ore 9.30, Centro Congressi) sul tema: “Biomasse legnose e politiche energetiche. Criticità e modelli energetici per uno sviluppo sostenibile del settore legno-energia”. L’incontro, moderato da Paolo Mori (Compagnia delle Foreste), affronterà il delicato tema dell’intreccio tra la gestione forestale e le politiche energetiche, dal livello europeo nazionale fino a quello regionale, alla luce del nuovo decreto in attuazione della direttiva 2009/28/CE e della reale situazione di mercato. Interverranno le istituzioni regionali competenti per il settore forestale ed energetico.
Sarà questo uno dei sei appuntamenti di approfondimento, che caratterizzeranno la manifestazione andando a completare la ricca offerta commerciale. Nel corso della giornata (ore 15) si terrà anche il workshop formativo, organizzato in collaborazione con Federalberghi Belluno-Dolomiti, su: “Moderne caldaie a cippato e pellet a servizio degli alberghi e degli esercizi commerciali – Come si fa e quando conviene?”. L’incontro, orientato in modo specifico alle strutture alberghiere, sarà l’occasione per illustrare le soluzioni tecnologiche e i benefici economici per gli alberghi nell’uso del cippato e del pellet in moderne caldaie, in sostituzione dei combustibili fossili.
Professione Legno Energia si presenta con oltre 50 marchi tra i migliori a livello europeo di caldaie e minicogenerazione, produttori di pellet, cippato e legna da ardere, nonchè le più moderne tecnologie di conversione energetica alimentate a biomasse legnose e le più innovative macchine forestali per la produzione e le distribuzione di biomasse legnose.
“Le recenti vicende del fotovoltaico hanno comprensibilmente catalizzato l’attenzione dei media – spiega Marino Berton, presidente di AIEL, che raccoglie i principali attori del mondo delle biomasse – ma si dimentica che è alle bioenergie che va il primato di principale fonte energetica rinnovabile d’Italia e d’Europa, come somma dell’energia rinnovabile elettrica, termica e per i trasporti (dati ufficiali del piano d’azione nazionale per le rinnovabili). Non a caso dalle biomasse è atteso il 45% di tutta l’energia rinnovabile prodotta al 2020”.
I dati sull’energia prodotta dalle biomasse legnose la confermano come  la principale fonte di energia rinnovabile in Europa, e nella sola Italia ha risparmiato all’ambiente 24 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, pari all’anidride carbonica emessa da 4 milioni di automobili a benzina che fanno il giro completo della terra. Un’energia non solo rispettosa dell’ambiente e ad emissioni zero di CO2, ma anche estremamente competitiva dal punto di vista economico, dal momento che l’energia prodotta da questi biocombustibili arriva a costare meno della metà di combustibili da petrolio, e che mantiene  prezzo molto più stabile nel tempo. In Italia si consumano oltre venti milioni di tonnellate di biomasse legnose destinate alla produzione di energia, principalmente termica. Nel corso dell’evento sarà anche presentato il marchio di certificazione europeo “EN plus” che garantisce la qualità del combustibile nei confronti dei consumatori.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Scialpinismo, freeride, telemark e ice climbing. Tornano a Cortina gli Ice days di Scarpa

I più importanti nomi del panorama mondiale saranno protagonisti di una “due giorni” di attività outdoor  Il 24 e 25 gennaio sulle Dolomiti anche gli...