E’ stata accolta con favore la richiesta del Comune e di Valle di Cadore di aderire al progetto “Pubblichenergie, azioni di economia responsabile”. A questa iniziativa, finalizzata a incentivare il risparmio energetico e le energie rinnovabili, partecipano anche due importanti soggetti economici del territorio, Manzotti Automobili e Veneto Banca. Che hanno deciso di sostenere questa politica insieme alle amministrazioni che già si erano attivate in tal senso. Ovvero i Comuni di Ponte nelle Alpi, Trichiana, Mel, Lentiai, Alano di Piave e dal 2011 anche Agordo, La Valle Agordina, Pedavena. L’Assessore all’Ambiente ed Energia di Ponte nelle Alpi, Ezio Orzes, unitamente alle altre Amministrazioni proponenti, ha manifestato la propria soddisfazione per l’annunciato ingresso di Valle di Cadore e per la scelta delle due importanti Aziende di sostenere il progetto: Pubblichenergie mira a sostenere e incentivare l’economia locale con misure concrete e a tal fine ha coinvolto fin dal nascere anche le principali
associazioni di categoria bellunesi. Siamo soddisfatti che le Aziende del territorio comprendano i nostri sforzi e apprezzino i risultati di queste politiche innovative sostenendole a loro volta. Siamo convinti che ci sia spazio in futuro per un’ancor più vasta collaborazione tra Autonomie locali e aziende del territorio, in una logica di ‘collaborazione di sistema’ molto diffusa in Europa ma che oggi comincia ad emergere anche in Italia”. Circa l’ingresso di Valle di Cadore: “Abbiamo voluto preannunciare già oggi questa bella novità perché ci da particolare soddisfazione che, grazie al Comune di Valle, Pubblichenergie arrivi anche in Cadore, area di straordinaria importanza per il bellunese. Il servizio partirà dal mese di maggio e verrà calibrato – di concerto con l’Amministrazione – su alcune particolari esigenze dell’area cadorina di cui nelle prossime settimane riferiremo nel dettaglio alla popolazione e alla stampa”. “La nostra politica aziendale – ha evidenziato Antonio Manzotti amministratore di Manzotti Automobili – è orientata a incentivare il risparmio energetico nei propri edifici, tanto da realizzare per il nostro Centro Assistenza di Ponte nelle Alpi, un edificio a basso consumo e dotato di impianti di energie rinnovabili che lo rendono energeticamente autossufficiente. Inoltre, gli innovativi impianti per il recupero dei fumi e la gestione dei olii esausti, riducono sensibilimente l’impatto ambientale delle attività.” Manzotti
Automobili intende “investire nell’offerta quale il car sharing, l’intermodalità, i mezzi a zero emissioni, perché siamo convinti che l’azienda autoconcessionaria tradizionale debba evolversi in questa forma”.
Dal canto suo, Veneto banca ha creduto in Pubblichenergie già dal suo avvio nel 2010, sponsorizzando il progetto e riservando ai 177 aderenti al gruppo di acquisto solidale per il fotovoltaico delle condizioni di finanziamento particolarmente convenienti, come conferma il Responsabile della filiale di Belluno, Marco Cavallo. “Abbiamo sostenuto il progetto – spiega Cavallo – perché è in linea con il nostro modo di fare banca: Veneto Banca è una banca popolare al servizio del territorio che da sempre collabora
con le istituzioni e gli attori economici per creare valore nel tempo con etica e responsabilità”.