13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliRitratti di artigiani bellunesi raccolti in un libro fotografico di Roberto Manzotti

Ritratti di artigiani bellunesi raccolti in un libro fotografico di Roberto Manzotti

Artigiani Bellunesi, La Mano e la Mente: è il titolo del volume che l’UAPI (Unione Artigiani e Piccola Industria) di Belluno ha dato alle stampe e che presenterà venerdì 4 marzo alle ore 17.30 a Belluno presso la sala riunioni della “Nogherazza”, con gli interventi del Prefetto di Belluno, Maria Laura Simonetti; di Luigi Bortoluzzi, consulente in Interazione tra mercato e azienda; dell’autore, Roberto Manzotti. “Non è un volume celebrativo – puntualizza il presidente dell’UAPI, Luigi Curto – ma una raccolta di immagini dietro le quali si cela una parte importante del Paese reale che quotidianamente attesta l’impegno in direzione del saper fare, dell’impegno personale, della collaborazione e dell’integrità professionale, valori cui è necessario rifarsi per rifondare una collettività nazionale e locale su valori apprezzabili per contenuto e prospettiva civile”. 89 foto a colori e in bianco e nero, affidate all’estro artistico di Roberto Manzotti, fotografo professionista di origini bellunesi, ma attivo in tutte le città internazionali della fotografia, in 192 pagine in un formato piacevole da consultare compongono l’opera, completata da un DVD che sintetizza immagini e suoni dei mestieri artigiani, prodotto dal tecnico e artista del suono, il bellunese Piero Bolzan.
E’ un volume che vede la luce in coincidenza della chiusura delle celebrazioni per l’anniversario dei 55 anni della costituzione dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno e in apertura dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Convinta che rispolverare solo la storia non basti, l’Unione Artigiani e Piccola Industria, che di questo secolo e mezzo di unità ha vissuto intensamente e pienamente gli ultimi cinquantacinque anni, ha sentito l’esigenza di celebrare, con questo volume, quella parte di società bellunese – e dunque italiana – che attraverso l’arte dei mestieri ha portato al Paese il proprio contributo di immaginazione, di lavoro e di speranza. Spunto del libro, che si ritrova anche nel titolo, sono le teorie del sociologo americano Richard Sennett, che restituisce valore al lavoro fatto con le mani o con il cervello, ma sempre con perizia artigianale, esaltando il concetto di “uomo artigiano”: colui che svolge bene il proprio mestiere, a regola d’arte, dedicando tutto il tempo che serve, mettendoci forte impegno personale.

L’autore: Roberto Manzotti. Bellunese di nascita, ha passato la maggior parte della sua vita professionale svolgendo la sua ininterrotta ricerca fotografica in giro per il mondo tra le città internazionali della fotografia d’arte e le location più suggestive. Viaggiando, si è allargato l’orizzonte, il suo occhio si è raffinato, ha imparato a guardare le cose, quando necessario, anche staccate dalla loro storia, con un valore proprio.
Per questo progetto degli ARTIGIANI BELLUNESI ha preferito vedere i soggetti con un occhio estraneo, diverso da come li vede una persona  che ha sempre vissuto tra loro. Ha scelto di mettere l’accento più sulle persone, collegate al loro specifico ambiente di lavoro da artigiani e alla vita che uno può immaginarsi, piuttosto che sul lavoro da artigiano in sé.
Roberto Manzotti segue l’attività di ricerca per i suoi progetti d’arte e collabora con riviste di moda, viaggi,  interior e design; ha partecipato a diverse mostre di foto ed è autore di pubblicazioni  specializzate.
www.robertomanzotti.info

- Advertisment -

Popolari